Smart Money e Bridge: nuovi incentivi per start-up in Sardegna

Avere un’idea innovativa non basta: per realizzarla servono competenze trasversali e specifiche, risorse organizzative, economiche e finanziarie. Perché un’idea imprenditoriale, per essere concretizzata e tradursi in un’impresa autonoma, deve essere completa in ogni suo aspetto e realizzabile.

Per questa ragione Sardegna Ricerche e il Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna hanno predisposto lo “Sportello Start-up”, uno spazio dedicato all’orientamento delle imprese digitali e delle start-up che vogliono implementare nuovi progetti. Tra gli altri servizi, lo Sportello Start-Up offre una mappatura periodica degli incentivi e delle opportunità di finanziamento attivi erogati da soggetti nazionali e regionali, rivolti a giovani start-up impegnate nella definizione del proprio progetto d’impresa.

Smart Money e Bridge agiscono in questa direzione: due iniziative, una serie di incentivi e finanziamenti per agevolare l’incontro tra le giovani imprese e l’ecosistema dell’innovazione sardo (incubatori, acceleratori, spazi di coworking) e di conseguenza, favorire la creazione di un tessuto imprenditoriale sempre più competitivo.

Smart money

Smart Money, promossa dal MISE e gestita da Invitalia, che prevede un contributo a fondo perduto per giovani startup innovative che vogliono usufruire di spazi e servizi offerti da acceleratori, incubatori o spazi di coworking certificati, con l’obiettivo di realizzare o perfezionare il proprio progetto imprenditoriale.

Le imprese beneficiarie che troveranno chi è disposto a investire del capitale nella loro idea, avranno a disposizione un altro voucher a fondo perduto utile per completare il progetto e lanciarlo sul mercato.

Bridge

Il bando Bridge, finanziato da Sardegna Ricerche, prevede l’erogazione di voucher a sostegno delle prime fasi di sviluppo di una start-up: un finanziamento che copre l’accesso agli spazi e ai servizi di tutoring e consulenza offerti dai soggetti abilitati dalla Regione Sardegna durante tutto lo svolgimento delle attività di creazione d’impresa, al fine di facilitare il passaggio dall’idea imprenditoriale di base ad un modello di startup competitivo e pronto per il mercato.

Il bando è rivolto a tutte quelle piccole e medie imprese che si sono registrate entro gli ultimi 18 mesi alla Camera di Commercio e che vogliono intraprendere un percorso di empowerment innovativo.

Le imprese che partecipano al bando dovranno redigere un business plan e un piano di servizi in collaborazione con i soggetti qualificati. Successivamente, affronteranno una fase di prova nell’ambiente reale, sottoponendosi a test e feedback utili a verificare l’efficacia del prodotto/servizio offerto al mercato.

Incentivi, progetti di finanziamento e supporto di cui le giovani start-up possono usufruire anche nel nostro spazio di coworking.

Spazi di collaborazione: Open Campus c’è

I due progetti di finanziamento coinvolgono direttamente quegli attori, quali incubatori, acceleratori e spazi di coworking, che Sardegna Ricerche e il Centro Regionale di Programmazione hanno designato come “Spazi di Collaborazione” qualificati, e che andranno a costruire un network tecnologico sul territorio regionale per favorire lo sviluppo economico della Sradegna e incentivare processi di creazione di nuove imprese.

Open Campus, il nostro spazio di coworking a Cagliari, è uno di questi. Nato come spazio di coworking nel 2013, oggi Open Campus è un laboratorio di innovazione aperta che supporta aziende e pubbliche amministrazioni nell’avvio di percorsi di innovazione e nella diffusione della cultura digitale, attraverso due aree di business:

  • Formazione: un’academy dedicata allo sviluppo di competenze digitali e tecnologiche rivolta ad aziende e privati, per rispondere alle richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
  • Open Innovation: progetti di innovazione aperta e collaborativa con start-up, università e centri di ricerca.

Il nostro è il primo spazio di coworking realizzato in Sardegna. Si trova all’interno del Campus Tiscali, il più grande parco tecnologico della Sardegna, ed è da sempre un luogo simbolo d’innovazione: in questi anni ha ospitato freelance, professionisti del digitale, piccole e grandi aziende, ma anche south worker e nomadi digitali provenienti dal resto di Italia e d’Europa. Una community di innovatori che, unita alle attività di formazione in ambito digitale e agli eventi di networking, dà vita a un ambiente stimolante per la crescita lavorativa e personale. Il posto giusto dove sviluppare e far crescere il proprio business, grazie al supporto di professionisti qualificati.

Se sei parte di una start-up e vuoi conoscere tutte le opportunità e gli incentivi per supportare il tuo progetto d’impresa ed entrare a far parte della nostra community, ti aspettiamo!

 

 

incentivi, Open Campus, start-up

Altre news

Open Campus Coworking
Ciao, benvenutə da Open Campus. La chat è operativa per qualsiasi richiesta sul coworking dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15:30. Se vuoi avere informazioni sui progetti di innovazione o formazione, scrivi una mail a info@opencampus.it