Quale idea di impresa creativa ha vinto Job Hackathon?

La scorsa settimana abbiamo trascorso due giorni alla Fiera della Sardegna insieme a 40 ragazzi in occasione del Job Hackathon, una maratona di cervelli per far nascere progetti di imprese culturali, organizzato nell’ambito dell’International Job Meeting 2020 promosso dall’ASPAL. Abbiamo ascoltato più di 20 idee e selezionato tra queste le 6 più votate dai partecipanti per creare 6 gruppi di lavoro. Una sfida giocata fino all’ultimo secondo per presentare in 5 minuti un impeccabile pitch per convincere la Giuria e aggiudicarsi il primo premio per volare a San Francisco!

A tagliare il traguardo è stato Touristable, un’idea di impresa che, secondo la Giuria, “può essere implementata anche domani, poiché è strutturata in ogni dettaglio ed è facilmente realizzabile”.  Ma come è nata l’idea di Touristable? Lo abbiamo chiesto a Marco Altea, il referente del team vincitore: “L’idea di Tusistable è stata l’esito di un percorso maturato nel tempo attraverso la mia esperienza di viaggiatore con una disabilità motoria. L’obiettivo è quello di creare un mondo dove i disabili possano accedere alle strutture in sicurezza e senza dover chiedere niente a nessuno”.

Ed ora conosciamo tutte le idee che si sono sfidate in questa lunga competizione a suon di creatività e innovazione!

TOURISTABLE
Team: Laura Porta, Mersia Carboni, Mauro Cuccu, Deborah Deidda, Matteo Lazzaro Dessì, Marco Altea

Estensione per i browser più comuni dedicata alle persone con difficoltà motorie che devono organizzare la propria vacanza: l’estensione permette di visualizzare sulle piattaforme di prenotazione online le strutture già verificate e approvate da ospiti con le medesime difficoltà. Per godersi la vacanza in tutta libertà.

MAPPART
Team: Maria Caria, Marta Dessì, Gabriele Giacomo Murgia, Maria Letizia Angius, Simone Sundas, Matteo Angioni.

Applicazione che consente agli artisti di esibirsi in spazi urbani autorizzati e che informa i cittadini sulle performance in svolgimento nella propria città. Attraverso MappArt, gli artisti possono creare engagement con il proprio pubblico notificando la loro presenza in una determinata posizione e ricevere una mancia direttamente tramite app.

SHOW THE CITY
Team: Karim Galici, Maria Chiara Esposito, Marco Fornari, Fabio Secci, Francesco Podda, Nicola Maleddu

Applicazione per far conoscere i monumenti e la cultura di una città attraverso l’esperienza della realtà aumentata e di un percorso teatrale che rievoca un viaggio immaginario nella storia passata con le esibizioni di performer e attori.

W.O.D. WIRELESS OVER DISTANCE
Team: Alessandro Pisanu, Roberto Pianu, Federica Donno, Sara Cocco, Stefano Casciu, Giovanni Granara.

Tecnologia LED, non nociva, per ricaricare a distanza, e senza l’utilizzo di cavi, tutti i dispostivi mobili presenti nelle nostre case.

LAPSA
Team: Emanuele Scalas, Maurizio Maleddu, Mattia Pinna, Virginia Secci, Giuseppe Exiana, Alex Tevere.

Accademia digitale delle lingue minoritarie che ne favorisce l’apprendimento e preserva la perdita di questo patrimonio linguistico e culturale, così importante per milioni di persone in tutta Europa. Attraverso LAPSA l’utente può seguire corsi di lingua, conversare con persone madrelingua e organizzare esperienze sul posto. LAPSA certifica le competenze linguistiche acquisite creando uno standard come quelli delle lingue comuni.

BACKPACKURSELF
Team: Davide Franco, Alessandra Pinna, Elena Pellegrini, Gaia Sitzia, Maria Luisa Fresu

Le migliori destinazioni per backpakers proposte su una piattaforma digitale che raccoglie i racconti di viaggio e gli itinerari sperimentati da altri viaggiatori backpakers. Per un viaggio zaino in spalla alla portata di tutti.

Altre news

Open Campus Coworking
Ciao, benvenutə da Open Campus. La chat è operativa per qualsiasi richiesta sul coworking dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15:30. Se vuoi avere informazioni sui progetti di innovazione o formazione, scrivi una mail a info@opencampus.it