Giovedì 18 luglio 2018, dalle 10 alle 23
Open Campus | Cagliari, Loc. Sa Illetta – S.S. 195 km.2,3
Conferenza stampa ore 10 | Accrediti: valerio@opencampus.it
Programma completo e registrazione all’evento: http://www.opencampus.it
Cagliari, 12 luglio 2018 – Open Campus, la piattaforma fisica dove innovazione, lavoro e formazione convivono e si contaminano, il 18 luglio apre le porte a tutti gli appassionati di digitale e innovazione tecnologica. A partire dalle 10 gli spazi del coworking di Sa Illetta accoglieranno il pubblico per una giornata intera da trascorrere insieme: 4 workshop gratuiti, momenti di networking, tour guidati e soprattutto la presentazione in anteprima della Open Campus Academy, una scuola per l’innovazione dedicata a studenti, professionisti e aziende del mondo digitale. Un’occasione per inaugurare anche la nuova sede, con oltre 2000 metri quadri disponibili, e festeggiare insieme alla community 6 anni di attività con un summer party aperto al pubblico a partire dalle 20 (programma e registrazioni su http://www.opencampus.it/event/open-campus-alcubo/.
Nata nel 2013 come primo spazio di coworking a Cagliari, con una community dinamica e sempre in crescita, oggi la società opera su tre principali linee di business, tra loro integrate e sinergiche – il Coworking, l’Academy e gli Eventi – divenendo una vera e propria piattaforma abilitante per chi lavora in modo autonomo nel mondo, sempre più articolato e interconnesso, del digitale e dell’innovazione.
Open Campus Coworking. Uno spazio di coworking, ampliato e completamente rinnovato, con più di 2.000 mq di postazioni di lavoro, uffici, sale riunioni e spazi dedicati all’incontro e agli eventi. Un luogo unico, immerso nel verde del Campus Tiscali, dove lavorano più di 200 persone tra startup, freelance, agenzie e grandi aziende che trovano nello spazio di coworking un ambiente di lavoro stimolante, flessibile e adatto alle nuove esigenze del mondo del lavoro.
Open Campus Academy. Dopo aver erogato più di 500 ore di formazione e raccolto l’esperienza maturata dal contatto quotidiano con le imprese, Open Campus presenta la sua Academy: una scuola dedicata all’innovazione, che risponde all’esigenza di formare studenti, professionisti e aziende in tutti gli ambiti del digitale attraverso esperienze formative uniche e a stretto contatto con l’intera community che ruota attorno al Coworking.
Open Campus Eventi. Con un approccio orientato alla community e alla condivisione di competenze ed esperienze, da diversi anni Open Campus organizza un serrato programma di eventi e ne ospita altrettanti per conto di realtà private e istituzionali. Come gli hackathon organizzati per le aziende che puntano ad adottare modelli innovativi per il recruiting di personale e quelli studiati per ripensare problematiche sociali in un’ottica di collaborazione e scambio di competenze; i MeetUp tra gruppi di professionisti, focalizzati sulle tematiche di maggiore interesse nell’ambito digitale; le Startup Competition e i percorsi di affiancamento e mentorship per chi ha un’idea imprenditoriale e necessita degli strumenti e del sostegno per svilupparla.
Cosa succede durante Open Campus al Cubo?
Durante il corso della giornata, Open Campus presenterà le novità che hanno caratterizzato gli ultimi mesi e tutte le attività previste a partire dal prossimo settembre. Sarà possibile visitare i nuovi spazi e conoscere i nuovi servizi pensati per migliorare l’esperienza lavorativa della Community, interna ed esterna, che vede in Open Campus un punto di riferimento per il mondo del lavoro nei settori del digitale.
Il nuovo ingresso dello spazio di Coworking è dedicato al Community Desk, uno spazio a disposizione della Community, dove ricevere tutte le informazioni relative a Open Campus, e usufruire dei servizi aperti al pubblico per la ricerca/ offerta di lavoro nel settore digitale.
In questo spazio sarà possibile incontrare i consulenti in materia fiscale, legale e relativa ai bandi e finanziamenti, attività che Open Campus porta avanti da anni e, grazie alla collaborazione con L’ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro, fissare un appuntamento con un Job Account.
Verrà inoltre presentata l’Academy, il progetto che raccoglie sotto un unico cappello tutte le attività formative erogate e ospitate da Open Campus. In particolare verranno presentati i prossimi appuntamenti con i Digital Friday, le full immersion dedicate al marketing digitale, e l’Hackademy di Aulab giunta alla 12esima edizione, un programma formativo di tre mesi per chi vuole diventare sviluppatore “full stack”, un vero e proprio coding bootcamp ideato e realizzato da Aulab e promosso
in partnership con Open Campus. Nel pomeriggio, nelle nuove sale allestite per la formazione, si terranno quattro workshop gratuiti aperti al pubblico: un piccolo assaggio dell’attività dell’Academy.
La serata sarà invece dedicata alla Community: sarà possibile conoscere le aziende e i professionisti che lavorano nel Coworking e festeggiare la nuova avventura di Open Campus.
Programma
Ore 10:00 Conferenza stampa (Area Living, secondo piano)
Ore 15:00 #Fintech – L’evoluzione dei sistemi di pagamento: dal baratto alla Libra – Stefano Casu, IT Manager di Mystral Pay (sala formazione, piano terra)
Ore 15:00 #Coding – Go Full Stack: presentazione del corso per diventare programmatori “full stack” – Davide Neve, CEO di Aulab (Area Living, secondo piano)
Ore 16:00 #SmartMobility – Mobility as a service: un nuovo modello di mobilità – Giuseppe Colistra, CEO di GreenShare (sala formazione, piano terra)
Ore 17:00 #MachineLearning – Intelligenza artificiale al servizio delle aziende: 5 casi d’uso – Andrea Zanda, iStella (sala formazione, piano terra)
Ore 18:00 – La Community di Open Campus si presenta (Area Living)
Ore 20:00 – Summer Party nel giardino degli ulivi
10.00/ 18:00 – Durante tutto il corso della giornata sarà possibile visitare gli spazi, senza prendere appuntamento, per fare un tour assieme al Community Manager di Open Campus.
Programma completo e registrazione agli eventi su http://www.opencampus.it/event/open-campus-al-cubo/