56 partecipanti, 9 mentor, 18 progetti
È iniziato così #TrHackyourTour, l’hackathon 100% online inserito nell’ambito del progetto INTENSE – Itinerari Turistici Sostenibili, cofinanziato dal Programma Interreg Italia – Francia Marittimo 2014/2020, organizzato dal CRS4 – il Centro di Ricerca del Parco Tecnologico di Pula (Cagliari) – in collaborazione con Open Campus.
Cinque giorni, due sfide e un obiettivo da raggiungere: sviluppare idee innovative per la promozione e il rilancio del turismo sostenibile messo in crisi dal Covid-19. I team in gara hanno lavorato sodo, ognuno dalla propria postazione da remoto, per sviluppare un progetto da presentare alla Giuria e portarsi a casa la vittoria!
Cosa è successo in questi 5 giorni 100% online
Come rilanciare il turismo in questa nuova normalità? È la domanda a cui abbiamo cercato di dare risposta insieme agli ospiti dei #TrHackyourtour TALK, gli appuntamenti quotidiani di approfondimento in diretta su Facebook. Il primo TALK ha ospitato Eva Lorrai, GIS Expert Researcher del CRS4, che ha presentato il progetto INTENSE, illustrandone gli obiettivi, i progressi e i risultati attesi. Ci siamo poi spostati sul tema della sostenibilità e, insieme a Barbara Argiolas, Founder & General Manager di Be Tools srl, abbiamo riflettuto sulle difficoltà e le opportunità per i vari enti turistici colpiti dalla crisi di ripartire in maniera sostenibile. Con Giulia Eremita, Tourism and Marketing Online Professional, ci siamo invece focalizzati sul turismo di prossimità, evidenziando le potenzialità da sfruttare in un momento così incerto per viaggiare. Per chiudere il cerchio non potevamo non affrontare il tema della sicurezza, e lo abbiamo fatto con Maurizio Battelli, CEO di Sardinia Co-Hosting e Presidente dell’Associazione EXTRA: tra protocolli, distanze e nuove normative da rispettare, la ripartenza non sarà facile ma bisogna pur iniziare per dare un chiaro segnale di ripresa.
Dopo 5 giorni, 4 talk e quasi 100 ore di lavoro per i team, ci siamo trovati LIVE alla finale con ben 10 idee da ascoltare: dalla Liguria alla Toscana, passando per la Sardegna, tutti i team hanno risposto alle sfide lanciate e, tra lo sviluppo di App, ebook e nuovi itinerari turistici, sono riusciti tutti a ideare le soluzioni più creative per raccontare, promuovere e rilanciare le bellezze dei propri territori.
Tra tutti i progetti, la Giuria, formata da Eva Lorrai (GIS expert researcher CRS4), Italo Meloni (Professore di Pianificazione dei Trasporti dell’Università di Cagliari) e Emiliano Carnieri, Referente del progetto INTENSE per la Regione Toscana, ha decretato i 2 vincitori:
- Al primo posto SensAction, un viaggio multi-sensoriale che permette di vivere esperienze immersive solleticando al massimo i cinque sensi. “SensAction valorizza i sensi e le emozioni in un percorso che permette di integrarsi con il territorio e con la gente che vi abita. La metodologia e l’idea proposta possono essere di arricchimento per l’itinerario INTENSE” . Con questa motivazione espressa dalla Giuria, Francesco, Valeria, Georgiana e Nicoletta, i componenti del team, si aggiudicano la vittoria!
- Al secondo posto: Shizen – La via dell’acqua dall’inferno al paradiso, un’App che traccia un itinerario che parte dal paese fantasma di Gairo Vecchio (Nuoro) fino ad arrivare alle Cascate di Lequarci (Ulassai), attraverso un viaggio che unisce bellezze naturalistiche e culturali.
Dopo applausi e strette di mano virtuali, i vincitori portano a casa il montepremi, pronti a implementare le loro idee nella realtà!
Per i più curiosi, ecco tutte le idee protagoniste di questa avventura
LoveMaremma
È un progetto di marketing territoriale e promozione della destinazione Maremma Toscana. LoveMaremma.com è una piattaforma online che permette alle aziende di vendere i propri servizi e ai turisti di creare un pacchetto di viaggio personalizzato unico e autentico in Maremma.
INTENS@mente Sardegna
Una proposta di turismo attivo e sostenibile attraverso la realizzazione di un itinerario cicloturistico, incentrata sulla mobilità sostenibile, e che metta in rete e valorizzi le attrattive e i punti di interesse di tipo naturalistico, culturale e storico del territorio tra Sarcidano e Marmilla.
Ride&frame
Il progetto vuole promuovere il turismo sostenibile (attivo, culturale ed enogastronomico) e la mobilità dolce. La proposta consiste nella creazione di un’App che scansioni dei QR Code creati appositamente e posizionati in corrispondenza degli itinerari presenti come OST nel progetto SIN2 del CRS4.
Liguria Trail
Attraverso la proposta di una dorsale ciclo-escursionistica che prende spunto dall’itinerario storico di 430 km che percorre a piedi l’Alta Via dei Monti Liguri in 43 tappe partendo da XX Miglia raggiungendo Ceparana (La Spezia). L’itinerario proposto, che è la variante ciclo-escursionistica dell’Alta Via dei Monti Liguri, si sviluppa per circa 540 chilometri innestandosi a XX Miglia, nella Città Metropolitana di Genova e a La Spezia nel progetto INTENSE.
Ciclisolando – Brevi itinerari per cicloturisti del weekend
Una guida di 8 itinerari eco-sostenibili in bicicletta, che includono diverse zone della Sardegna e il Sud della Corsica. Gli itinerari hanno durata di 1 notte/2 giorni e di 2notti/3 giorni, e sono accessibili a un target di principianti, in periodi diversi, esclusa la stagione estiva.
TrakAble
Il progetto nasce con l’intento di permettere a persone con una disabilità motoria di fruire di percorsi escursionistici senza incorrere in barriere architettoniche, in sicurezza, comfort, con dignità ed uguaglianza. L’idea si basa sulla creazione di percorsi escursionistici da inserire nella piattaforma Intense per persone con disabilità motorie.
Bunker Trekking
Due itinerari interattivi sulla storia della seconda guerra mondiale nel territorio di Alghero. Lungo questi percorsi sono presenti molti fortini costruiti nel 1942/43 per difendere l’isola da un possibile sbarco, da qui si dipartono le tappe segnalate da indicazioni che utilizzano QR code. Ad ogni tappa un contenuto scaricabile gratuitamente in quattro diverse lingue, per conoscere una parte di storia avvincente e dimenticata.
Portofino: the green and blue sense of an icon
Un itinerario caratterizzato dalla modularità, volto a “sdoganare “una delle località turistiche più famose di Italia: Portofino.
Il nome di questo borgo è prevalentemente legato allo charme, ai Vip e alle imbarcazioni di lusso ma in realtà la vera Portofino è ben altro e si sviluppa soprattutto nel territorio che la circonda.