Lavorare nel coworking di Open Campus: l’esperienza di GreenShare. Intervista a Giuseppe Colistra

Venerdì 30 giugno abbiamo festeggiato i 10 anni di attività di GreenShare, azienda che progetta software per la mobilità e che ha sede nei nostri uffici da ormai 8 anni.
Nata come Open Campus nel 2013, è tra le primissime startup che hanno popolato i nostri spazi e possiamo dire, in un certo senso, che siamo cresciuti insieme.
GreenShare è partita come spin-off dell’Università degli Studi di Cagliari, si è fatta conoscere per aver sviluppato – tra le altre cose – applicazioni oggi usatissime come Bus Finder o Teseo App, ed è arrivata ad essere tra i principali player nel mercato del software per la mobilità nazionale.
Ma in che modo la storia di GreenShare si lega a Open Campus?
Come ha influito l’essere in un coworking nella vita e nello sviluppo aziendale?
Ne abbiamo discusso insieme a Giuseppe Colistra, CEO di GreenShare, in un’intervista informale con Alice Soru, CEO di Open Campus.

Intervista a Giuseppe Colistra

Ciao Giuseppe, ci puoi raccontare che differenza fa per una startup stare in Open Campus piuttosto che in un ufficio tradizionale?

Parlando dei vantaggi posso affermare con certezza che lavorare in Open Campus ne ha portati tanti. Senza dubbio abbiamo potuto creare reti e relazioni grazie alla presenza di diverse realtà in un unico luogo di lavoro oltre che all’apertura verso l’esterno con i continui eventi che vengono organizzati. OC favorisce l’aggiornamento professionale e la condivisione di conoscenze per chi lavora nel digitale, visto il focus di questo spazio. Inoltre non doversi occupare della gestione di un ufficio, ma accedere ad un servizio tutto incluso permette di avere più tempo da dedicare al business e si ottimizzano i costi!

Adesso che non siete più una Startup, che senso ha per voi stare ancora in un’ambiente come Open Campus?

Mi ricollego a quello che ho detto prima: non sono vantaggi solo per le startup, ma sono vantaggi orizzontali per una qualsiasi impresa che lavora nel mondo digital e innovazione. Forse adesso che siamo un po’ cresciuti portiamo noi un maggiore supporto alle giovani realtà, e lo facciamo con passione perché sono convinto che la crescita di un ecosistema che ti coinvolge voglia dire crescere anche come singola realtà.

Com’è cambiato l’approccio al luogo di lavoro per il team GreenShare in questi anni?

L’approccio non è cambiato molto. Anche prima del COVID abbiamo sempre avuto massima flessibilità e stare in OC ha avvantaggiato questa nostra filosofia e questo nostro approccio. Paradossalmente, post COVID le persone volevano tornare in ufficio perché durante il lockdown hanno sentito la mancanza di quella componente sociale che è molto importante nel lavoro e molto sviluppata in un ambiente come OC. Oggi quindi continuiamo con la nostra filosofia della flessibilità e l’unica cosa che è cambiata e che non ci sentiamo più strani e diversi, perchè lo fanno anche gli altri.

La decisone di venire in Open Campus l’hai presa tu Giuseppe, ma il tuo team invece come vive il Coworking?

Ho preso io la decisione e all’inizio i ragazzi erano molto dubbiosi. È bastata una settimana per ricredersi e ora penso che potrebbero alzare le barricate in caso di scelta contraria. Probabilmente 8 anni fa non era ancora così diffusa in Sardegna la cultura del coworking e non si percepivano tutti i vantaggi che i ragazzi hanno potuto invece sperimentare sul campo.

Sono nate delle collaborazioni tra GreenShare e altri coworker?

In OC sono nate tantissime collaborazioni: progetti sviluppati in partnership e tante consulenze sia erogate che richieste. La velocità con cui trovare una risposta ad un problema è un grandissimo valore aggiunto. Oggi qualche persona conosciuta in OC collabora stabilmente con me. Questa è la forza di una community che funziona.

Come ti immagini il futuro del lavoro tra altri 10 anni?

Sono convinto che questi primi dieci anni non siano un punto di arrivo, ma un punto di partenza verso nuovi obiettivi. Quindi per i prossimi dieci anni vedo solo traguardi da raggiungere in un contesto sempre più competitivo e sfidante. Dobbiamo puntare a questi nuovi obiettivi muovendoci in un contesto lavorativo che è cambiato e cambierà ancora: ci sarà sempre più flessibilità e sempre più tecnologie pervasive, quindi sarà importante sapersi adattare. Fra 10 anni ne riparliamo insieme in OC.

Grazie Giuseppe per la chiacchierata, buon lavoro in OC!

Altre news

Open Campus Coworking
Ciao, benvenutə da Open Campus. La chat è operativa per qualsiasi richiesta sul coworking dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15:30. Se vuoi avere informazioni sui progetti di innovazione o formazione, scrivi una mail a info@opencampus.it