Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.
Il futuro è digitale, ed è già cominciato.
Le aziende più pronte e maggiormente focalizzate sul presente stanno affrontando oggi la Digital Transformation, acquisendo un vantaggio competitivo capace di produrre risultati positivi sul medio e lungo periodo.
Per questo abbiamo studiato una proposta formativa, da seguire online oppure in aula, modulare e totalmente personalizzabile: non un rigido catalogo, ma il punto di partenza per strutturare insieme un progetto formativo aderente alle esigenze e agli obiettivi aziendali.
Percorsi tecnico manageriali

Management & Leadership
Guidare la trasformazione digitale
Obiettivi
Introdurre all’interno della propria organizzazione le competenze necessarie a progettare, avviare e gestire il processo di trasformazione digitale.
Destinatari
Responsabili HR, IT, funzioni marketing e commerciale di PMI, enti ed istituzioni pubbliche.
Affrontare le sfide del digitale
Obiettivi
Incentivare lo sviluppo di un “test & learn mindset” in grado di anticipare e sostenere le sfide che il digitale impone alla competitività della propria azienda.
Destinatari
Professionisti e manager che svolgono un ruolo di coordinamento di risorse all’interno della propria organizzazione, con particolare riferimento a PMI, enti e istituzioni pubbliche.
Il metodo Lean Startup per l’impresa
Obiettivi
Imparare a innovare, ripensando il proprio modello di business attraverso strumenti rapidi, efficaci e partecipativi che mirino all’innovazione costruita sulle esigenze dei clienti.
Destinatari
Responsabili di azienda e manager che vogliono gestire il cambiamento come un’opportunità, disegnare un processo d’innovazione agile e iterativa e sviluppare strategie metodologiche ad hoc.
Cambiare strategia per cogliere opportunità e produrre valore
Obiettivi
Sviluppare la capacità di cambiare strategia, processi, competenze e tecnologie per cogliere rapidamente le opportunità e produrre valore.
Destinatari
Responsabili di azienda e manager che vogliono introdurre il modello operativo agile nella propria organizzazione.
Valorizzare le competenze digitali
Obiettivi
Imparare a gestire il tempo, delegare e lavorare in team anche da remoto, avere una visione orientata all’innovazione e alla condivisione delle conoscenze.
Destinatari
Responsabili di azienda e manager che vogliono approfondire le potenzialità della DT e disegnare un processo di trasformazione digitale per la propria organizzazione.
La gestione efficace del tempo
Obiettivi
Acquisire strumenti e tecnologie per ottenere una maggiore produttività ed efficienza d’azione.
Destinatari
Manager che vogliono rendere più efficace la propria performance professionale.
Progettare l’esperienza degli utenti
Obiettivi
Identificare i problemi e generare soluzioni, apprendere i principali strumenti di co-progettazione, costruire processi iterativi, comprendere le dinamiche di problem solving e decision making.
Destinatari
Manager che vogliono maturare la propria self awareness nella guida del proprio del business e cogliere le opportunità della trasformazione digitale.
Un “gioco” serio per il business
Obiettivi
Generare consapevolezza sulle proprie potenzialità, comprendere e semplificare temi complessi, negoziare e ridurre il peso dei conflitti, facilitare la resilienza e la predisposizione al cambiamento, imparare a far convergere le informazioni verso una progettualità condivisa.
Destinatari
Manager e responsabili che vogliono riflettere su di sé e sul contesto aziendale in cui operano, per trovare nuove ed efficaci strategia d’azione.
Costruire ed esporre un pitch efficace
Obiettivi
Imparare a strutturare, scrivere, disegnare ed esporre le proprie idee in maniera concreta, efficiente, sintetica, ed efficace.
Destinatari
Manager e responsabili chiamati ad esporre con efficacia e in tempi ristretti idee e progetti, ad interlocutori interni o esterni all’azienda.

HR & Organization
Progettare e gestire percorsi di formazione in Smart Learning
Obiettivi
Imparare a strutturare percorsi di formazione adeguati all’operatività da remoto e che adattino l’erogazione effettiva dei contenuti ad una modalità “Smart”, rispetto a quella tradizionale in aula.
Destinatari
Responsabili HR, responsabili della formazione e dello sviluppo organizzativo di piccole, medie e grandi imprese.
Gestire team da remoto e raggiungere gli obiettivi
Obiettivi
Identificare gli elementi chiave, le potenzialità e i limiti del remote working, imparare ad adeguare, organizzare e gestire il lavoro dei team che operano da remoto per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Destinatari
Manager o responsabili di progetto che controllano team distribuiti su più sedi o che lavorano da remoto, e chiunque debba comunicare da remoto con clienti, colleghi o collaboratori.
Guidare il processo di gestione del cambiamento
Obiettivi
Acquisire le competenze indispensabili per poter progettare, avviare e sostenere il processo di Digital Transformation all’interno dell’organizzazione aziendale.
Destinatari
Professionisti che svolgono un ruolo di coordinamento di risorse all’interno della propria organizzazione, professionisti della funzione HR, responsabili risorse umane e sviluppo
Organizzare e gestire meeting e facilitare il consenso
Obiettivi
Acquisire competenze specifiche per identificare best practice, strumenti, linguaggi, obiettivi e strategie per pianificare e gestire meeting in maniera efficace e facilitare il consenso.
Destinatari
Manager e responsabili di progetto, e chiunque debba condurre meeting e gestirne la partecipazione.

Comunicazione
Dalla definizione degli obiettivi alla valutazione dell’efficacia
Obiettivi
Progettare il piano di comunicazione interna in modo strategico, per favorire la diffusione e la condivisione del sapere aziendale, sostenere i processi di cambiamento e di integrazione e favorire il senso di appartenenza all’azienda.
Destinatari
Responsabili del personale ed HR manager, responsabili marketing e comunicazione, assistenti di direzione.
Utilizzare LinkedIn per portare valore a sé e all’azienda
Obiettivi
Imparare a utilizzare LinkedIn per portare valore a sé e all’azienda che si rappresenta, facendo personal branding ed employee advocacy, ovvero coinvolgendo i dipendenti nella produzione e condivisione di contenuti, all’interno di una strategia condivisa.
Destinatari
Manager, quadri e chiunque ricopra un ruolo di responsabilità in azienda, in particolare nei settori HR e marketing.
Strumenti di lavoro digitali

Digital marketing e comunicazione
Marketing Management sui Social Media
Obiettivi
Organizzare la funzione Social Media Management dell’azienda; progettare e implementare una strategia social, coordinare la pubblicazione di piani editoriali e coinvolgere la Community.
Destinatari
Responsabili e lavoratori dei settori marketing, comunicazione e chi ha necessità di organizzare in modo strategico la narrazione di un contenuto aziendale sui social.
Gestire e animare una community
Obiettivi
Creare, far crescere e gestire la community, monitorando le conversazioni e gestendo il dialogo tra le persone e il brand. Organizzare la funzione Social Media Management dell’azienda; progettare e implementare una strategia social, coordinare la pubblicazione di piani editoriali e coinvolgere la Community.
Destinatari
Responsabili e lavoratori dei settori marketing, comunicazione e chi ha necessità di creare un ambiente di contatto e dialogo tra l’azienda per cui lavora e i suoi target di riferimento.
Gestire l’advertising su Facebook e Instagram
Obiettivi
Conoscere gli strumenti pubblicitari messi a disposizione da Facebook e Instagram e imparare a pianificare e implementare strategie utili a raggiungere gli obiettivi aziendali.
Destinatari
Responsabili e lavoratori dei settori marketing, comunicazione e vendite.
Sfruttare i migliori canali web per acquisire clienti e vendere online
Obiettivi
Imparare a utilizzare tutti i canali della pubblicità online di Google e intercettare efficacemente le domande dei potenziali clienti.
Destinatari
Responsabili e lavoratori dei settori marketing e vendite.
Tecniche per raccontare i brand e generare lead
Obiettivi
Definire le caratteristiche fondamentali del corporate storytelling e imparare a impostare una strategia concreta, capace di sfruttare anche le potenzialità del digitale.
Destinatari
Responsabili e lavoratori dei team comunicazione, media e social media.
Pianificare e tracciare con successo
Obiettivi
Imparare ad analizzare le statistiche relative al traffico sul proprio sito web, per tracciarne e migliorarne le performance.
Destinatari
Responsabili e lavoratori dei team marketing, vendite e comunicazione.
Acquisire e fidelizzare clienti sfruttando le ricerche su Google
Obiettivi
Lavorare con la SEO, e conoscere gli strumenti e le strategie di posizionamento organico su Google che possono aiutare un’attività a raggiungere i suoi obiettivi di business.
Destinatari
Responsabili e lavoratori dei team marketing, vendite e comunicazione.
Acquisire e mantenere clienti con un email marketing corretto ed efficace
Obiettivi
Conoscere gli strumenti e le strategie dell’email marketing che possono aiutare un’attività a realizzare newsletter professionali ed efficaci in grado di trasformare i lettori in clienti affezionati.
Destinatari
Responsabili e lavoratori dei team marketing, vendite e comunicazione.

E-commerce
Evoluzione, scenario competitivo, riferimenti normativi e casi studio
Obiettivi
Panoramica sui principali strumenti di pagamento digitali (funzionalità, specifiche tecniche, vantaggi e limiti, inquadramento normativo), definire il processo di scelta e integrazione dei principali operatori, delineare le diverse tipologie di integrazione.
Destinatari
Gestori di e-commerce e chiunque lavori o cominci a lavorare nel fintech, nell’ambito delle criptovalute e delle piattaforme che utilizzano sistemi di pagamento in generale.

Sviluppo
Costruire architetture semplici e complesse
Obiettivi
Acquisire le competenze necessarie alla creazione di applicazioni web semplici e complesse, grazie all’utilizzo di strumenti che ne semplificano lo sviluppo.
Destinatari
Professionisti dei team di sviluppo, in particolare sviluppatori javascript che si affacciano al mondo React per la prima volta o a sviluppatori javascript che vogliono approfondirne lo studio.
Concetti e applicazioni
Obiettivi
Accedere al filesystem per leggere, creare e modificare file, gestire i Buffer e gli Stream.
Destinatari
Professionisti dei team di sviluppo che vogliono approfondire lo sviluppo web back-end.
Sviluppare applicazioni web
Obiettivi
Sviluppare Single Page Application con Angular, programmare con TypeScript, creare componenti.
Destinatari
Professionisti dei team di sviluppo che vogliono approfondire uno dei framework più utilizzati nello sviluppo di applicazioni web.
Dalle basi al CRUD
Obiettivi
Capire le basi e la filosofia alla base di MongoDB, sfruttare l’assenza di join con le Pre-Join, convertire un database da Relazionale ai Documenti.
Destinatari
Professionisti dei team di sviluppo.
Concetti e applicazioni
Obiettivi
Conoscere le attività che deve svolgere un database administrator in PostgreSQL: installazione e configurazione, gestione degli utenti, backup e recovery, monitoraggio ed ottimizzazione.
Destinatari
Professionisti dei team di sviluppo con una conoscenza, almeno di base, del linguaggio SQL.
Concetti e applicazioni
Obiettivi
Utilizzare il Docker Hub per scaricare le immagini Docker, eseguire un CONTAINER a partire da un’immagine scaricata, creare un semplice DOCKERFILE e renderlo immagine e poi container.
Destinatari
Professionisti dei team di sviluppo.
Il linguaggio di programmazione sviluppato da Google
Obiettivi
Conoscere e approfondire tutti gli elementi del linguaggio Go e imparare a sviluppare applicazioni multiplatform scalabili.
Destinatari
Professionisti dei team di sviluppo.
Corso base
Obiettivi
Introdurre i prodotti, i servizi e le soluzioni comuni AWS.
Destinatari
Professionisti dei team di sviluppo.

Dati
Capire e raccontare i dati
Obiettivi
Conoscere le tematiche alla base della Data Science, acquisire le competenze essenziali per comunicare in maniera efficace i dati e utilizzare il software di Data Visualization Tableau.
Destinatari
Giornalisti, graphic designers e chiunque all’interno dell’azienda interagisca direttamente con i dati e abbia bisogno di imparare a comunicarli con efficacia.
Excel – livello base e avanzato
Obiettivi
Capire la logica di funzionamento di Excel, saperne utilizzare le funzioni più importanti, anche con riferimento a quelle più avanzate, e declinare il loro utilizzo sui propri fogli di lavoro.
Destinatari
Chiunque all’interno dell’azienda interagisca direttamente con i dati.
Giornalismo grafico, mappe e tecniche di racconto dei dati
Obiettivi
Realizzare prodotti giornalistici data-driven: articoli, inchieste, comunicati stampa incentrati prioritariamente sull’analisi qualitativa di dati e informazioni statistiche.
Destinatari
Giornalisti e lavoratori dei team media, comunicazione e ufficio stampa.

Sicurezza e privacy
Capire e affrontare le minacce digitali
Obiettivi
Conoscere le minacce e i rischi relativi all’uso del digitale e imparare ad anticipare o a mitigarne le potenziali conseguenze.
Destinatari
Responsabili e lavoratori dei team che si occupano dello sviluppo digitale dell’azienda.
Applicazioni e campi d’utilizzo
Obiettivi
Fornire una panoramica completa sul sistema della Blockchain e degli Smart Contract, al fine di valutarne l’applicazione nel proprio contesto aziendale.
Destinatari
Responsabili e lavoratori dei team marketing, vendite, ufficio legale e tutti coloro che in azienda si occupano di trasformazione digitale.
Certificazioni

Corsi di lingua Inglese
Livello base
Obiettivi
Acquisire una buona autonomia nelle quattro competenze linguistiche fondamentali (ascolto, lettura, produzione orale e produzione scritta).
Monitoraggio del successo
Il corso include il “placement testing” al fine di monitorare il livello di preparazione in ingresso e di creare classi con livelli omogenei di preparazione. In fase di svolgimento e al termine del corso sono previsti test di valutazione dell’apprendimento per tracciare i progressi di ogni partecipante.
Livello avanzato
Obiettivi
Potenziare le quattro competenze linguistiche fondamentali: ascolto, lettura, produzione orale e produzione scritta.
Monitoraggio del successo
Il corso include il “placement testing” al fine di monitorare il livello di preparazione in ingresso e di creare classi con livelli omogenei di preparazione. In fase di svolgimento e al termine del corso sono previsti test di valutazione dell’apprendimento per tracciare i progressi di ogni partecipante.
Competenze comunicative professionali specifiche
Obiettivi
Migliorare le competenze linguistiche con riferimento a contesti lavorativi che richiedono la conoscenza di linguaggi specifici (Legal English, Financial English, Marketing and Communication English). Ogni corso sarà strutturato sulla base degli specifici obiettivi aziendali.
Monitoraggio del successo
Il corso include il “placement testing” al fine di monitorare il livello di preparazione in ingresso e di creare classi con livelli omogenei di preparazione. In fase di svolgimento e al termine del corso sono previsti test di valutazione dell’apprendimento per tracciare i progressi di ogni partecipante.
Workshop pratico
Obiettivi
Imparare ad affrontare presentazioni, conferenze, riunioni, business call e trattative in lingua inglese. Ogni workshop sarà strutturato sulla base degli specifici obiettivi aziendali.
Workshop pratico
Obiettivi
Acquisire autonomia e potenziare la conoscenza dell’inglese scritto per affrontare la stesura di email, progetti, accordi commerciali. Ogni workshop sarà strutturato sulla base degli specifici obiettivi aziendali.

Formazione obbligatoria
Lavoratori rischio basso
Durata
4 ore
Al termine del corso sarà somministrato il test di valutazione dell’apprendimento, il cui superamento è indispensabile per il regolare rilascio dell’attestato di avvenuta formazione.
Destinatari
L’art. 37 comma 1 lettera a) del d.lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro debba assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza.
Lavoratori rischio basso
Durata
4 ore
Al termine del corso sarà somministrato il test di valutazione dell’apprendimento, il cui superamento è indispensabile per il regolare rilascio dell’attestato di avvenuta formazione.
Destinatari
L’art. 37 comma 1 lettera a) del d.lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro debba assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza.
Corso di formazione per Dirigenti
Durata
16 ore
Al termine del corso sarà somministrato il test di valutazione dell’apprendimento, il cui superamento è indispensabile per il regolare rilascio dell’attestato di avvenuta formazione.
Destinatari
Il D.Lgs. 81 definisce all’ art. 2 lett. D la figura del Dirigente come la persona che, dotata di competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati all’ incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro in merito all’ attività lavorativa e vigila su di essa. Per poter esercitare tali funzioni è necessaria la delega da parte del datore di lavoro.
Corso di aggiornamento per Dirigenti
Durata
6 ore
Al termine del corso sarà somministrato il test di valutazione dell’apprendimento, il cui superamento è indispensabile per il regolare rilascio dell’attestato di avvenuta formazione.
Destinatari
Il D.Lgs. 81 definisce all’ art. 2 lett. D la figura del Dirigente come la persona che, dotata di competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati all’ incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro in merito all’ attività lavorativa e vigila su di essa. Per poter esercitare tali funzioni è necessaria la delega da parte del datore di lavoro.
Valido per l’assolvimento degli obblighi previsti dall’Autorità di controllo in materia di protezione dei dati
Obiettivi
Conoscere i principi e gli strumenti predisposti dal RE 2016/679 in materia di tutela dei dati personali.
Al termine del corso sarà somministrato il test di valutazione dell’apprendimento, il cui superamento è indispensabile per il regolare rilascio dell’attestato di avvenuta formazione.
Destinatari
Chiunque, all’interno dell’azienda, svolga funzioni che prevedono il trattamento di dati personali.
Scegli la modalità di fruizione
Corsi in aula
Open Campus Academy è ospitata all’interno del Tiscali Campus di Sa Illetta: un ambiente stimolante, innovativo, luminoso e immerso nel verde.
Gli spazi dedicati alla formazione
- Auditorium: 200 posti disposti a platea, maxi schermo per proiezioni in alta definizione
- Sala formazione: spaziosa e luminosa, affacciata sul giardino del Campus
- Area Living: open space sulla laguna di Sa Illetta, perfetta per workshop ed eventi di networking
COVID – 19
Gli spazi dedicati alla formazione e le aree comuni vengono puliti e sanificati quotidianamente e sono dotati di prodotti per igienizzare le mani.
Abbiamo inoltre provveduto a rimodulare la disposizione degli spazi per garantire il rispetto della distanza tra le persone. Dove non è stato possibile modificare l’assetto degli arredi abbiamo provveduto a calmierare gli ingressi, ridefinendo il numero massimo di partecipanti.
Corsi online
Tutti i piani formativi possono prevedere la modalità webinar (e-learning in diretta), grazie alla piattaforma digitale di Open Campus. I partecipanti avranno a disposizione un’aula virtuale per seguire le video lezioni, prendere visione e scaricare i materiali didattici, svolgere i test, dialogare tramite chat con docenti e tutor.
L’effettiva partecipazione ai webinar è monitorata attraverso la verifica di alcuni parametri, concordati in base alle esigenze aziendali e raccolti nel report di fine corso.
Perché scegliere la modalità e-learning?
- il corso può essere frequentato da remoto, senza che sia necessario spostarsi o provvedere all’adozione di particolari misure di sicurezza
- è possibile contenere il budget, limitando i costi di trasferta
Contattaci per una soluzione su misura per la tua azienda
Costruiamo insieme il percorso formativo più adatto alle esigenze della tua azienda.
Contattaci per una consulenza gratuita oppure segnala i nostri corsi al tuo responsabile delle risorse umane.