Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Tech Care"Hackeriamo" la Sclerosi Multipla

Open Campus ospita l’edizione speciale 2017 di Tech Care, una maratona di due giorni in cui innovatori, clinici e persone affette da sclerosi multipla lavoreranno fianco a fianco mettendo a frutto competenze e creatività al fine di trovare soluzioni innovative per semplificare e migliorare la vita di chi affronta ogni giorno questa patologia.

L’iniziativa è promossa dall’AISM sezione di Cagliari e sviluppata da Open Campus in partnership con Sanofi Genzyme e il patrocinio di Fondazione di Sardegna, e si svolgerà nei giorni in cui si celebra la Settimana Nazionale di informazione promossa dall’Associazione Italiana sclerosi multipla su tutto il territorio italiano (27 maggio – 4 giugno) e la Giornata Mondiale, il 31 maggio, promossa dall’MSIF, la Federazione Internazionale della sclerosi multipla.

Per partecipare a Tech Care è necessario compilare l’iscrizione entro il 25 maggio tramite il form in fondo alla pagina.

Quando e dove?

Il 27 e il 28 maggio presso gli spazi di Open Campus (Cagliari).

Le sfide!

Per due intere giornate, innovatori, clinici, persone con SM lavoreranno fianco a fianco mettendo a frutto competenze e creatività al fine di trovare soluzioni innovative a una delle 4 sfide proposte:

  • Come si può migliorare e semplificare la comunicazione tra operatori, persone con SM e familiari?

La Sclerosi Multipla è una patologia che coinvolge diversi attori: medici, infermieri , pazienti e familiari. Comunicare, confrontarsi e collaborare è fondamentale per garantire uno scambio costante d’informazioni e un rapporto di fiducia. La vostra sfida sarà quella di ideare un sistema che metta in rete queste figure in modo semplice e diretto.

  • Come si può garantire una corretta e completa informazione sulla Sclerosi Multipla?

Gli stereotipi e i pregiudizi sulla Sclerosi Multipla sono ancora troppo comuni e derivano da un’inefficace informazione. Servirebbe un mezzo di comunicazione intuitivo, comprensibile e accessibile a tutte le realtà coinvolte nella patologia che diffonda un’informazione corretta e completa e raggiunga soprattutto le fasce più giovani del nostro territorio.

  • Quale può essere un moderno servizio di supporto al rapporto medico-paziente, che sfrutti le potenzialità offerte delle nuove tecnologie?

Le nuove tecnologie ci aiutano ad abbattere i ponti della comunicazione, queste possono essere sfruttate in tutti i settori per annullare le distanze e ampliare la possibilità di mettersi in contatto e interagire. Vi chiediamo di pensare ad un supporto che renda più rapido e stretto il rapporto medico-paziente, ancora troppo distaccato e  formale, un fronte comune dove possano parlare la stessa lingua e confrontarsi con immediatezza e facilità. 

  • Quando la memoria vacilla, come si può aiutare a non dimenticare le cose importanti di tutti i giorni?

La Sclerosi Multipla, tra le sue implicazioni, può causare la perdita di memoria. Il vostro compito sarà quello di trovare un supporto non troppo invasivo e da utilizzare  nella vita quotidiana per aiutarle a ricordare. 

Chi può partecipare?

Tech Care è aperto alle seguenti categorie di partecipanti:

  • Innovatori (startupper, maker, studenti, imprenditori);
  • Clinici (medici, infermieri, ricercatori);
  • Persone affette da Sclerosi Multipla

L’iscrizione è gratuita, ed è possibile registrarsi come gruppo o singolo partecipante.

I premi!

La migliore soluzione si aggiudicherà il pacchetto premi in palio: tremila euro da spendere in servizi finalizzati allo sviluppo del progetto, una postazione gratuita per tre mesi all’interno dello spazio di coworking Open Campus e la partecipazione a CambiaMENTI, il programma di Sardegna Ricerche che mira a identificare e valorizzare le migliori idee imprenditoriali ad alto valore sociale e ambientale.

Come partecipare?

Per iscriversi a Tech Care è necessario compilare il form di iscrizione in fondo alla pagina, disponibile sino al 25 maggio 2017, indicando i propri dati anagrafici, e di tutti i componenti del team se si partecipa come gruppo, la categoria di appartenenza tra quelle previste, la principale motivazione che spinge alla partecipazione e l’eventuale idea progettuale che si intende sviluppare.

Il programma

Tech Care è una maratona che dura due giorni: dal lancio delle sfide di sabato mattina sino alla presentazione dei progetti davanti alla giuria, che avverrà durante la serata di domenica. I partecipanti lavoreranno in team composti da 4/5 persone, e si dedicheranno alla definizione e allo sviluppo della propria idea. L’obiettivo è riuscire a realizzare un prototipo e un pitch da presentare in pubblico davanti alla giuria, al termine della seconda giornata di lavoro.

I partecipanti potranno contare per entrambe le giornate sui consigli di mentor esperti in digital, healthcare e innovazione sociale e sulle testimonianze preziose di coloro che animeranno i “Tech Care Talk” (momenti aperti al pubblico), come Roberto Ascione (Founder & CEO Healthware International), thought leader nel campo della digital health a livello mondiale, o Francesca Fedeli (Founder Fight The Stroke) e Fabia Timaco (Storyteller), donne che hanno saputo affrontare la disabilità grazie al supporto della tecnologia.

Al termine della seconda giornata, infine, il momento della valutazione delle proposte progettuali da parte di una giuria composta da partner, rappresentanti del mondo della ricerca e venture capitalist.

Giorno 1 – 27 maggio

9:00 Registrazione partecipanti

10:00/10:30 Saluti di benvenuto

10.30/11:00 Lancio delle Sfide e presentazione dei contenuti

11.00/11.30 Take Care Talk: Francesca Fedeli

11:30 si lavora!

13:00/13:30 lunch

19:00/19:30 Take Care Talk: Roberto Ascione

20.00 Pizza ed energy drink > lo spazio rimarrà aperto tutta la notte per chi volesse proseguire a lavorare!

Giorno 2 – 28 maggio

9:00 si riparte!

13:00/13:30 lunch

16:00 Deadline consegna lavori

16:00/17:00 Presentazione dei progetti finali di fronte alla giuria
5 minuti di pitch e 4 minuti di Q&A per ogni gruppo

17:30/18:00 Annuncio dei vincitori e assegnazione dei premi da parte della giuria

Saluti e ringraziamenti finali da parte degli organizzatori

#TechCareTalk
Francesca Fedeli – Founder di Fight the Stroke
Vi racconterò come Fight the Stroke è arrivata a rappresentare in pochi anni una nuova generazione di pazienti, che non resta impotente davanti a una diagnosi ma lotta e trova soluzioni innovative. Pazienti ‘scomodi’, che credono nella contaminazione culturale e nel valore della tecnologia, come fattori abilitanti nelle relazioni umane e per sviluppare il potenziale inespresso o variato delle persone. Pazienti ‘contagiosi’ che supportano la diffusione della conoscenza in ambito medico-scientifico affinché tutti i livelli della popolazione siano in grado di misurare e mantenere il proprio stato di salute.

Vedremo come l’adozione di tecnologie innovative e delle più recenti scoperte nelle Neuroscienze abbiano permesso loro di sviluppare la piattaforma www.mirrorable.org.

#TechCareTalk
Roberto Ascione – Founder e CEO di Healthcare International
Viviamo in un mondo in cui il digitale è onnipresente. Le tecnologie pervadono la quotidianità e ci aiutano negli ambiti più disparati. Grazie ad esse, riusciamo a comprendere e a gestire in modo nuovo e innovativo ogni aspetto della nostra vita, compreso la nostra salute personale. Quali sono le nuove avanguardie della salute digitale? Ve ne parlerò attraverso l’esperienza delle Startup più innovative del settore che stanno trasformando la salute e il benessere in modi che fino a pochi anni fa nemmeno potevamo immaginare.

#TechCareTalk
Fabia Timaco – Storyteller
Da Tech care, dalla cura innovativa aTake care, al prendersi cura. Cosa è più importante? L’una sostituisce l’altra? In un modo alternativo, tra creatività e dedizione, comprenderemo che le soluzioni che necessitiamo nascono dalla nostra piccola realtà. Un calzascarpe e un polsino da tennista, per esempio. Oggetti quotidiani e strumenti tecnologici hanno una funzione diversa per ciascuno di noi: che siamo prima persone e poi pazienti, medici, e studenti. 

Partecipa a Tech Care

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    27 Maggio 2017 ore 9:00 - 28 Maggio 2017 ore 18:00
    Open Campus, Loc. Sa Illetta
    Cagliari, 09124 Italia
    + Google Maps

    Organizzatore: AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla

    Numero partecipanti:

    Partecipa a Tech Care

      Ho letto e accetto la Privacy Policy