La “didattica a distanza” ti disorienta? Sei un insegnante e hai il timore di non poter concludere il programma scolastico?
Questo corso nasce per dare una risposta all’urgenza delle scuole italiane secondarie di primo e secondo grado che si trovano a dover adeguare velocemente gli strumenti per la didattica, utilizzando per la prima volta tecnologie e piattaforme digitali. L’emergenza sanitaria ha abilitato un inedito, importante passo verso una nuova didattica a distanza che nei prossimi mesi dovrà essere completamente integrata con la didattica tradizionale.
La didattica a distanza non sarà solo una risposta all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, ma diventerà col tempo un nuovo standard formativo che affiancherà la didattica in presenza, adeguato ai tempi, vicino alle esigenze degli alunni e ricco di nuove opportunità di apprendimento.
Fare lezione online, infatti, non significa solo assegnare i compiti agli studenti o trasporre online una lezione frontale. Significa, per gli insegnanti, entrare in nuovo terreno di gioco con tempi, linguaggi e strumenti diversi.
Cosa succederà il giorno che riaprirà la scuola?
Sicuramente non potremmo tornare indietro. Se sapremo sfruttare questo momento di emergenza come opportunità di crescita, la scuola potrà passare da una didattica a distanza a una didattica assistita dal digitale. Il nostro compito è accompagnarvi in questo delicato momento.
L’obiettivo del corso è mettere in condizioni la scuola di strutturare facilmente e velocemente una didattica a distanza che possa essere implementata oggi e sia pronta per affrontare il futuro digitale del post emergenza.