Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Job HackathonDai vita alla tua impresa con creatività

Un hackathon dedicato alla creatività e all’innovazione, finalizzato a sviluppare idee imprenditoriali nei settori delle industrie culturali e creative. L’evento è organizzato nell’ambito dell’International Job Meeting 2020 promosso dall’ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro.


Coniugando tecnologia e creatività, ai partecipanti sarà richiesto di dar vita a progetti d’impresa nei campi della moda, design, architettura, film, video, fotografia, televisione e radio, software di intrattenimento, gaming, nuovi media, musica, editoria e stampa. Ma anche beni culturali, artigianato, comunicazione, turismo culturale e tutti quei settori che dalla creatività traggano un vantaggio competitivo.

Per partecipare è necessario iscriversi mediante il form online in fondo alla pagina. È possibile registrarsi fino alla mezzanotte di lunedì 27 gennaio.

Open Campus collabora con l’Aspal – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro, che organizza l’International Job Meeting, per la realizzazione del Job Hackaton. L’IJM si svolgerà al Quartiere Fieristico di Cagliari dal 28 al 30 gennaio.”

La sfida: siate creativi! 

In linea con l’edizione dell’International Job Meeting 2020, Job Hackathon è dedicato alla creatività e all’innovazione. I partecipanti dovranno mettersi in gioco per rispondere ad un’unica sfida: rompere le regole e le convenzioni e immaginare nuovi prodotti e servizi capaci di coniugare creatività e innovazione tecnologica.

La creatività non è solo una fonte per l’innovazione, ma è anche il terreno fertile che favorisce il suo sviluppo. E il motore dell’economia e fonte di vantaggio competitivo per le aziende. In Italia le industrie culturali e creative rappresentano un settore produttivo strategico per le prospettive di sviluppo, che contribuisce a creare il 6% della ricchezza prodotta (89,9 miliardi di euro, + 1,8% rispetto al 2015) e dà lavoro a 1,5 milioni di persone (6% del totale degli occupati in Italia, +1,5% rispetto al 2015).

Come si svolge Job Hackathon?

Job Hackathon è una maratona di cervelli della durata di due giorni: dal lancio della sfida di mercoledì mattina sino alla presentazione dei progetti davanti alla giuria, che avverrà nella tarda serata di giovedì.

I partecipanti lavoreranno in team composti da 4/5 persone, accompagnati da esperti mentor che sapranno dispensare consigli e feedback, e si dedicheranno alla definizione e allo sviluppo della propria idea. L’obiettivo è riuscire a realizzare un prototipo e un pitch da presentare davanti alla giuria nella seconda giornata di lavoro.

Giovedì ogni gruppo avrà 5 minuti per presentare alla giuria, composta da esperti imprenditori ed investitori, il proprio progetto, e sarà assegnato il premio all’idea imprenditoriale che avrà centrato al meglio l’obiettivo della sfida. Le presentazioni finali e la premiazione avverranno davanti al pubblico dell’IJM presso il Palazzo dei Congressi della Fiera di Cagliari.

Cosa si vince? 

E se vinci, voli in America! L’idea imprenditoriale migliore sarà premiata con un viaggio a San Francisco per intraprendere un tour alla scoperta delle aziende più innovative della Silicon Valley! Le spese di viaggio e alloggio sono incluse e tu dovrai preoccuparti solo di lasciarti ispirare da uno degli ecosistemi innovativi più importanti al mondo!

Chi può partecipare?

Job Hackathon è aperto alle seguenti categorie di partecipanti:

  • Creativi (designers, makers, artisti, studenti);
  • Esperti di business e marketing (innovatori, esperti di business, imprenditori, startupper);
  • Sviluppatori

L’iscrizione è gratuita, per un totale di 30 partecipanti, ed è possibile registrarsi come gruppo o singolo partecipante.

Come partecipare?

Per iscriversi al Job Hackathon è necessario compilare il form di iscrizione in fondo alla pagina, disponibile sino alle ore 24.00 del 27 gennaio, indicando:

  • i propri dati anagrafici, e di tutti i componenti del team se si partecipa come gruppo;
  • la categoria di appartenenza tra le tre previste;
  • la principale motivazione che spinge alla partecipazione; 
  • eventuale idea progettuale che si intende sviluppare.

Il programma

Mercoledì 29 gennaio

  • 9:30 Registrazione dei partecipanti
  • 10:00  Welcome e presentazione di Aspal e Open Campus
  • 10:30 Lancio delle idee e creazione dei tavoli di lavoro attraverso la facilitazione degli organizzatori e networking; microfono libero per chiunque voglia proporre un’idea e creare un gruppo di lavoro; presentazione dei mentor
  • 11:30 / 20:00 Si lavora fino alla chiusura della Fiera 
  • 13:00 / 13:30 Lunch

Giovedì 30 gennaio

  • 9.30 Ripresa dei lavori
  • 9.30 / 15:00 si approfondisce il business model canvas con l’aiuto dei mentor
  • 13:00 / 13:30 lunch
  • 16:00 deadline per consegna lavori
  • 16:00/17:00 Presentazione dei progetti di fronte alla giuria
    5 minuti di pitch e 4 minuti di Q&A per ogni gruppo
  • 17:30/18:00 Annuncio dei vincitori e assegnazione del premio 
  • 18:00 Saluti e ringraziamenti finali!
Iscriviti al Job Hackathon

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    29 Gennaio 2020 ore 9:30 - 30 Gennaio 2020 ore 20:00
    Quartiere fieristico della Fiera della Sardegna, Via Armando Diaz, 221
    Cagliari, 09126 Italia
    + Google Maps

    Organizzatore: Open Campus

    Numero partecipanti:

    Iscriviti al Job Hackathon

      Ho letto e accetto la Privacy Policy