Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Incontro con Maurizio BoldriniPresentazione del libro "Dalla carta alla rete andata e ritorno. Giornalismo e nuovi media"

Open Campus e Festival Éntula presentano il libro “Dalla carta alla rete andata e ritorno. Giornalismo e nuovi media” di Maurizio Boldrini, in un incontro aperto al pubblico al quale parteciperanno l’autore e alcuni suoi ex-studenti, oggi professionisti del mondo dell’informazione e della comunicazione.

I giornali quotidiani non se la passano tanto bene. È da anni che le vendite diminuiscono. Le edicole sono sempre meno. C’è chi vede la fine di un’epoca e l’annullamento di un modo di concepire e praticare il giornalismo. C’è chi fissa la data della scomparsa dei giornali di carta, soppiantati dai nuovi media. Trasformazioni rapide e violente stanno, in effetti, scombussolando il mondo dei media. Si può raccontare la crisi dei giornali scollegandola dalla crisi profonda che ha stravolto la società e indotto milioni di persone a nuovi stili di vita?

Il libro del professor Boldrini entra nel merito di questa crisi editoriale e sociale, non per rimanere inerti di fronte all’epidemia che ci ha investito ma per indicare soluzioni e nuove pratiche professionali. Il declino può essere fermato puntando sulla qualità nelle redazioni e nelle università dove si insegnano discipline legate ai media sia tradizionali che digitali.

Questo volume intreccia aspetti che riguardano la storia del giornalismo, narrata anche attraverso un breve percorso per immagini, i modi con i quali si selezionano le notizie e lo studio degli effetti che producono sui lettori. Con una forte attenzione ai nuovi media digitali, al nuovo intrecciarsi di tanti diversi media (giornali, radio televisione, mobile) che genera curiose ibridazioni, alle sostanziali novità che hanno introdotto nel modo di fare e anche di leggere i giornali, esaltandone la bellezza e l’utilità ma anche sottoponendo al vaglio della critica usi e abusi (hate speech, fake news, cyber-bullismo).

Un manuale per chi studia queste discipline e, al contempo, una lettura per chi voglia capire che cosa sta accadendo nel mondo dei media. In appendice, i dati, i giudizi, le elaborazioni sono arricchiti da uno sguardo nuovo e fresco di dieci laureati in Scienze della comunicazione che oggi vivono, in prima persona, esperienze nel mondo degli studi e delle professioni del giornalismo.

Oltre all’autore del libro, all’incontro interverranno:

  • Mauro Scanu, redattore presso la rete RAI di Cagliari. Per anni la sua attività giornalistica si è concentrata sui temi della scienza, della tecnologia e dell’energia. Ha lavorato sul fronte della comunicazione istituzionale in qualità di caporedattore dell’house organ di Enel, eMagazine e di capo ufficio stampa dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (Anvur) e della Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste. Ha scritto due libri: Qualcosa di inaspettato, una biografia di Margherita Hack (Laterza) e Scienziati di ventura, storie di ricercatori sardi all’estero (Cuec editore);
  • Alessandro Lovari, ricercatore di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università di Cagliari. Si occupa di comunicazione pubblica e istituzionale e dell’impatto di Internet e dei social media nella trasformazione dei processi e dei modelli comunicativi tra organizzazioni, media e cittadini.  È stato visiting scholar presso l’University of South Carolina, l’University of Cincinnati e la Purdue University (USA). Tra le sue pubblicazioni “Social Media e Comunicazione della Salute” (Guerini 2017) “Networked Citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali” (Franco Angeli, 2013), “Scrivere per i social network” (con Y. Martari) (Le Monnier-Mondadori, 2013);
  • Serena Orizi, da 15 anni si occupa di PR&Media Relation. Si è specializzata in ambito ICT, supportando oltre 50 tra pmi, startup e grandi corporation sia nazionali che internazionali. Dal 2010 gestisce le relazioni con i media e la comunicazione social dell’organizzazione internazionale Mind the Bridge e della piattaforma paneuropea Startup Europe Partnership. Dal 2015 segue DOCOMO Digital, braccio operativo europeo dell’operatore mobile giapponese NTT DOCOMO. In agenzia ha seguito clienti come Amazon Italia, Politecnico di Milano, Netcomm. Giornalista pubblicista, ha collaborato con testate nazionali e locali. Ha insegnato Comunicazione di impresa all’Università degli Studi di Sassari e ha curato per 4 anni l’ufficio stampa della Facoltà di Architettura di Alghero. 

Quando e dove?

L’appuntamento è per il 18 aprile, dalle 17.30 alle 19.00, negli spazi di Open Campus.

L’incontro è gratuito e aperto al pubblico, per partecipare è sufficiente registrarsi su Eventbrite.

L’autore

Maurizio Boldrini è giornalista pubblicista dal 1972 e professionista dal 1980, ha collaborato a lungo con importanti quotidiani italiani e per testate e riviste nazionali e internazionali. Dal 1995 insegna, sia nell’ateneo senese che in altri qualificati atenei, le discipline collegate alla professione giornalistica, attualmente è docente di Giornalismo e nuovi media nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Ateneo di Siena.

Registrati su Eventbrite
18 Aprile 2018 ore 18:00 - 19:00
Open Campus, Loc. Sa Illetta
Cagliari, 09124 Italia
+ Google Maps
Free

Organizzatore:

Numero partecipanti:

Relatore: Maurizio Boldrini

Registrati su Eventbrite