Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

HACKademy by auLABDiventa Sviluppatore Web Full Stack

Un corso pratico e intensivo della durata di tre mesi per diventare sviluppatore web e formarsi sulle tecnologie più moderne in ambito di sviluppo web. Riservato a massimo 15 iscritti.


Preparati per la professione più ricercata nel mercato del lavoro e diventa Sviluppatore Web Full Stack. 

HACKademy è un corso pratico della durata di tre mesi che, partendo da zero, ti accompagna passo dopo passo nella tua crescita professionale offrendoti una formazione completa e un canale diretto con alcune delle più interessanti e dinamiche aziende del settore tecnologico che sono alla ricerca di giovani di talento. Entro poche settimane dal termine delle lezioni, infatti, potrai sostenere colloqui di lavoro e avviare tirocini presso le aziende, partner del corso, tra cui Tiscali, Spindox, Sardex, GreenShare, MistralPay.

  • Il corso è giunto alla dodicesima edizione e, grazie a Open Campus,  si svolge per la prima volta in Sardegna;
  • Il 99% degli studenti delle passate edizioni ha trovato lavoro entro  poche settimane dalla fine del corso;
  • sono disponibili 6 borse di studio, di cui una a copertura totale e cinque a copertura del 50% delle spese. Puoi richiedere di partecipare alla selezione.

Dopo meno di un mese sarai in grado di creare pagine web responsive in HTML e CSS, perfettamente ottimizzate per i dispositivi mobili. Al termine del corso saprai sviluppare applicativi web complessi e avrai appreso un metodo di lavoro indispensabile per entrare nelle grandi aziende.

Il corso è riservato a un massimo di 15 partecipanti. Puoi iscriverti compilando il form in questa pagina. 

A chi è rivolto?

Il corso parte da zero: non è necessario sapere già programmare, né essere in possesso di un particolare titolo di studio. La costanza nel seguire lezioni ed esercitazioni e la voglia di imparare sono le due caratteristiche più importanti per i nostri allievi.

La sola cosa che accomuna tutti gli ex allievi di HACKademy è che oggi sono Full Stack Developer preparati e autosufficienti, collocati in aziende del settore e soddisfatti del loro lavoro!

Quando e dove?

Il corso si svolge in modalità ibrida, dal 16 settembre al 19 dicembre 2019, con lezioni in aula e in live streaming.

Le lezioni si tengono nella Sala Formazione di Open Campus, dove i partecipanti seguono in diretta, tramite la piattaforma virtuale HACKademy, le spiegazioni dei docenti e ricevono il supporto dal vivo da parte dei tutor durante le esercitazioni. Le lezioni frontali si svolgeranno dalle 9.30 alle 13.00, e le esercitazioni pratiche dalle 14.00 alle 17.30.

Calendario delle lezioni:

  • 17, 18, 19, 20 settembre
  • 24, 25, 26, 27 settembre
  • 1, 2, 3 ottobre
  • 8, 9, 10 ottobre
  • 15, 16, 17 ottobre
  • 22, 23, 24 ottobre
  • 29, 30, 31 ottobre
  • 5, 6, 7 novembre
  • 12, 13, 14 novembre
  • 19, 20, 21 novembre
  • 26, 27, 28 novembre
  • 3, 4, 5 dicembre
  • 10, 11, 12 dicembre
  • 17, 18, 19 dicembre

Quanto mi costa?

HACKademy ha un costo complessivo di 3000 € IVA inclusa.

È prevista l’attivazione di sei borse di studio, di cui una a copertura totale dei costi e cinque a copertura del 50% dei costi, grazie alle partnership strette con alcune tra le migliori aziende tecnologiche presenti sul territorio, tra cui Tiscali, Sardex e Spindox.

Se sei interessato a usufruire di una borsa di studio, specificalo nella compilazione del form e ti contatteremo per partecipare alle selezioni che avranno luogo, a partire da mercoledì 4 settembre, presso la sede di Open Campus.

Per l’assegnazione delle borse di studio, durante il colloquio, verranno valutati i seguenti criteri, con l’attribuzione a ciascun criterio di un punteggio da 1 a 4, per un totale di massimo 20 punti:

  • possesso di eventuali titoli di studio;

  • età;

  • conoscenze tecniche ed esperienze pregresse;

  • competenze trasversali;

  • colloquio.

Al termine delle selezioni ciascun candidato verrà informato circa il punteggio raggiunto e la propria posizione in graduatoria.

Chi realizza il corso?

auLAB è la Digital Factory che offre prodotti e servizi agli studenti, alle scuole e alle imprese riguardanti la produzione, lo sviluppo e la commercializzazione di applicativi innovativi ad alto valore tecnologico. È uno spazio di coworking, incubazione e accelerazione di startup. auLAB crea piattaforme informatiche, software e applicazioni; promuove iniziative di alternanza scuola lavoro e corsi di formazione. Diffonde la cultura scientifica e tecnologica trattando anche i temi della modellazione 3D e dell’IOT, del digital marketing e dell’industria 4.0.

Il programma

L’obiettivo del corso è quello di fornire un set di competenze e lo slancio iniziale necessario a entrare nel mondo del lavoro, per permettere ai partecipanti di raggiungere anche gli obiettivi più ambiziosi.

Fase Play – giochiamo con la tecnologia e prendiamo confidenza con gli strumenti

Impara a creare semplici pagine web statiche e a renderle accattivanti per il visitatore. Realizza i tuoi primi siti web con l’approccio Mobile First, per renderli responsive e fruibili da qualunque dispositivo.

  • Come funziona il web (Client/Server, Protocollo HTTP, Sessione e Cookies)
  • Console Linux (Survival Unix Command Line)
  • Creazione di pagine web statiche (HTML5, CSS3, principi di Web Design)
  • Basi di Javascript e jQuery
  • Framework Frontend Bootstrap 4 (Grid system, Classi, Templates)
  • Principi del Web Design moderno • Git (Sistema di versionamento e sviluppo cooperativo)
  • S.E.O. e posizionamento sui motori di ricerca
  • Tracking con Google Analytics e Facebook Pixel

Fase Work – diamo vita a veri progetti, dall’ideazione e demo alla messa in produzione

Inizia a padroneggiare le competenze più richieste dal mercato e a creare applicativi complessi con Laravel PHP e Javascript, lavorando con i database SQL. Scopri i segreti dei maestri grazie allo studio delle Metodologie Agili e SCRUM.

  • Concetti di base della programmazione (Variabili, Condizioni, Cicli)
  • Sviluppo di applicativi dinamici in PHP
  • Laravel (Framework MVC per PHP)
  • OOP (Object Oriented Programming)
  • Templating System Blade
  • Database relazionali SQL
  • Eloquent ORM per la gestione dei database nei progetti Laravel
  • Sviluppo frontend avanzato con Javascript e VueJS
  • Gestione di code e job asincroni con Redis (database noSQL)
  • PPC con Google Adwords
  • Social media marketing con Facebook Ads

Fase Accelerate – scopri quanto è profonda la tana del Bianconiglio…

Il tuo viaggio non finisce qui: in questa fase esploreremo le tecnologie più avanzate e moderne. Avrai una mappa dettagliata del percorso di miglioramento continuo e deciderai tu quale strada seguire, in completa autonomia.

  • Extreme programming
  • Dependency Injection e Inversion of Control Containers
  • Docker per la creazione di Service Containers
  • Elastic Search per la Ricerca Full Text
  • VueJS per lo sviluppo di Single Page Applications
  • Laravel Nova per la costruzione di gestionali
  • Laravel Horizon per la gestione ottimizzata delle code
  • Laravel Telescope per il debug degli applicativi in fase di sviluppo
  • Test Driven Development (TDD)

Nell’area riservata del portale sarà possibile trovare le registrazioni delle lezioni, oltre a materiale didattico aggiuntivo: pdf di riepilogo, video lezioni di approfondimento e quiz interattivi.

Cosa mi serve per partecipare?

Un computer Windows, Mac o Linux con un processore intel 5 o superiore e 8 GB, o più, di ram. Carta e penna per gli appunti “analogici”… e naturalmente tanta buona volontà! 

Cosa mi porto a casa?

Al termine del corso, se avrai frequentato almeno il 70% delle lezioni, ti verrà rilasciato un attestato di frequenza HACKademy, con la certificazione delle competenze apprese durante i 3 mesi del corso.

Inoltre, dopo averti aiutato ad aggiornare il tuo curriculum, organizzeremo subito colloqui di lavoro con le aziende partner che cercano sviluppatori da assumere. Se invece desideri lavorare autonomamente da freelance, ti aiuteremo a ottenere i primi lavori grazie ai nostri contatti. 

I nostri partner

Iscriviti alla selezione

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    16 Settembre 2019 ore 9:30 - 20 Dicembre 2019 ore 17:30
    Open Campus, Loc. Sa Illetta
    Cagliari, 09124 Italia
    + Google Maps

    Organizzatore: Open Campus

    Numero partecipanti:

    Durata: 3 mesi

    Iscriviti alla selezione

      Ho letto e accetto la Privacy Policy