Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Distance ManagementGestire team da remoto e raggiungere gli obiettivi

Nell’ultimo anno tanti di noi si sono trovati, magari per la prima volta, a gestire il proprio team di lavoro da remoto o a collaborare, con clienti e colleghi, senza poterli mai incontrare, faccia a faccia, intorno a un tavolo o davanti a un caffè.

Pur nella difficoltà o nell’urgenza di questo adattamento obbligato delle nostre abitudini lavorative, in molti si sono accorti che il lavoro da remoto può offrire diversi vantaggi, ma si sono anche trovati ad affrontare sfide del tutto nuove, a volte senza avere i giusti strumenti per farlo.

I mezzi di comunicazione e i tool di collaborazione a distanza sono tantissimi e di facile accesso, ma questo non ci deve far cadere in errore: la tecnologia, per quanto di supporto, non può sostituire la relazione manageriale.

Cosa saprai dopo aver seguito il Digital Friday Distance Management:

  • identificare gli elementi chiave, le potenzialità e i limiti del remote working
  • adeguare, organizzare e gestire il lavoro dei team che operano da remoto per raggiungere gli obiettivi aziendali
  • la cassetta degli attrezzi: panoramica sulle piattaforme e i tool utili per organizzare e gestire i team che lavorano da remoto
Il programma
null

Sviluppare le performance digitali in tutta l’organizzazione

  • Cosa intendiamo quando parliamo di Distance Management?
  • Le fasi di conduzione del gruppo
  • Strategie per gestire un team da remoto
  • Criticità del remote working: quali sono e come le affrontiamo?
  • Stimolare la coesione del team per superare le criticità
  • Le 3 C della virtual leadership: comunicazione, coordinamento, collaborazione
  • Superare le resistenze dei propri colleghi e collaboratori
  • Creare le condizioni per il cambiamento nella propria organizzazione
  • Introdurre nuovi comportamenti Digital – oriented
  • Consolidare il cambiamento su tutta l’azienda
  • La cassetta degli attrezzi: strumenti digitali di collaborazione a distanza

Pianificare e gestire le relazioni digitali

  • Sviluppare il proprio Digital Mindset: forma mentis, stile comunicativo e capacità tecniche
  • Organizzare i contenuti e la scaletta di un meeting digitale
  • Tecniche di design e layout dei contenuti per ottimizzarne l’efficacia
  • Predisporre i documenti di pre-reading e inviare gli inviti
  • Verificare il setting tecnico prima di effettuare i meeting
  • Tecniche di comunicazione efficace in modalità remota
  • Rispettare sintesi, chiarezza e focus nelle interazioni con gli stakeholder
  • Ascoltare, gestire e favorire le interazioni con gli stakeholder
  • Gli strumenti a disposizione per favorire le interazioni: instant pools, bacheche digitali e strumenti di Design Thinking
  • Strumenti e tecniche di comunicazione digitale per mantenere e consolidare la relazione al termine della sessione informativa.

Q&A per rispondere in diretta alle domande e sciogliere tutti i dubbi!

Come funziona il corso?
null

Il Digital Friday Distance Management si svolge interamente on-line e ha una durata complessiva di 5 ore:

  • 3 ore di video lezione in diretta, il venerdì pomeriggio
  • 1 ora e mezza, sempre in diretta, dedicata alle domande e ai chiarimenti, il giovedì successivo

Il corso è in diretta streaming, quindi puoi seguirlo ovunque tu sia: ti serviranno soltanto un computer e una connessione.

Durante la lezione vedrai le slides e il docente, potrai comunicare con un tutor per qualsiasi problema e fare domande, a voce o in chat. Alle domande sarà inoltre dedicato un appuntamento finale, durante il quale potrai sciogliere tutti i tuoi dubbi.

Cosa succede se non posso partecipare a uno degli appuntamenti? Nessun problema! Le lezione e il Q&A saranno registrati e, dal giorno successivo alla diretta, disponibili per tutti gli iscritti. A fine corso potrai anche scaricare le dispense e tutti i materiali messi a disposizione dal docente, in formato pdf.

A chi è rivolto?
null

Il corso è pensato per manager o responsabili di progetto che controllano team distribuiti su più sedi o che lavorano da remoto, e chiunque debba comunicare da remoto con clienti, colleghi o collaboratori e voglia acquisire tecniche e strumenti per organizzare meglio il proprio lavoro e gestire più efficacemente il proprio tempo. 

Il docente
null
LinkedIn

Alessandro Prunesti

Senior Digital Marketing Manager e Corporate Training Specialist. Ha esperienza pluriennale di consulenza nel marketing digitale, customer experience e processi di innovazione in ambito Digital Transformation. Esperto di Gamification e Training Design, ha confidenza con le metodologie di Design Thinking e Agile Project Management. È docente universitario a contratto all’Università Europea di Roma e svolge regolarmente attività di formazione in ambito corporate, sia in presenza che in modalità “Smart Learning”. È autore di pubblicazioni per l’editore Franco Angeli nella collana Management Tools, con particolare focus sull’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito Marketing, Comunicazione e gestione delle Risorse Umane.

Quando e dove?

Due appuntamenti online in diretta: 1 lezione e un Q&A finale!

Calendario
venerdì 16 aprile, dalle ore 15.00 alle 18.00
martedì 20 aprile, dalle ore 16.00 alle 17.30

I due appuntamenti saranno registrati e, dal giorno successivo alla diretta, disponibili per tutti gli iscritti.

Quanto costa?

EARLY BIRD
59€
solo sino a venerdì 9 aprile


FULL PRICE
79€
da sabato 10 aprile

Cosa ti porti a casa?

  • 3 ore di corso in diretta
  • la risposta a tutti i tuoi dubbi durante il Q&A
  • le slides e i video delle lezioni
  • l’attestato di partecipazione al corso
  • uno sconto del 10% sui prossimi corsi Open Campus Academy che deciderai di seguire nel 2021

Metodi di pagamento

Cliccando sul bottone ISCRIVITI verrai reindirizzato alla nostra pagina di pagamento.

Se preferisci utilizzare un metodo di pagamento alternativo, per esempio bonifico bancario oppure paypal, puoi scrivere a michela@opencampus.it

Richiedi informazioni

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    16 Aprile 2021 ore 15:00 - 20 Aprile 2021 ore 17:30
    Online

    Organizzatore: Open Campus

    Numero partecipanti:

    Durata: 5 ore

    Docente: Alessandro Prunesti

    Richiedi informazioni

      Ho letto e accetto la Privacy Policy