Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

DIGITAL FRIDAY: Influencer MarketingCome e perché coinvolgere gli Influencer nella propria strategia di comunicazione

Una giornata full immersion dedicata alle potenzialità dell’influencer marketing e alle strategie che una piccola o media impresa può adottare per trarre un vantaggio dalle relazioni con gli influencer. Docente: Davide Pretto.


Tutti ne parlano, tutti ne vantano i risultati ma… cos’è l’Influencer Marketing? 

ECCO LA DEFINIZIONE: è quella branca del marketing che sfrutta la capacità di alcuni soggetti di “influenzare” il proprio pubblico, generando un passaparola strategico che può incidere in maniera significativa sulla visibilità di un marchio.

Ecco perché l’attività di Influencer Marketing, progettata e gestita a dovere, offre un’eccellente risposta alle seguenti domande:

  • come costruisco o rafforzo la brand awareness del mio business?
  • come posso valorizzare i principali KPI dei profili social della mia realtà imprenditoriale?
  • è possibile incrementare le conversioni all’acquisto, intercettando i giusti segmenti di mercato?

Ma se è vero che funziona e che non è più possibile ignorare la sua rilevanza strategica, cosa deve fare una piccola o media attività per introdurre e alimentare le relazioni con gli Influencer all’interno della propria strategia di comunicazione? E soprattutto, come dovrà scegliere gli Influencer giusti capaci di portare valore aggiunto al suo business?

Per rispondere a tutte queste domande, chiarire concetti e sciogliere dubbi abbiamo studiato un’intera giornata di formazione dedicata all’Influencer Marketing.

8 ore per individuare gli elementi di base e acquisire i meccanismi indispensabili alla sua introduzione all’interno di una Social Media Strategy, avere consapevolezza del fenomeno dal punto di vista legislativo, e entrare nel dettaglio tecnico dei principali indicatori di performance da considerare. Il tutto corredato da case history, dalle macro operazioni alle piccole attività locali di successo.

Vuoi conoscere lo stato dell’Influencer Marketing nel 2019? Leggi il report di Talkwalker.

A chi è rivolto?

Il corso è pensato per chi lavora nella comunicazione e nel marketing e vuole imparare a gestire il coinvolgimento di un influencer nelle proprie strategie, e per chi gestisce un’attività aziendale, anche piccola, e non vuole perdere l’occasione di sfruttare una nuova e ulteriore possibilità di crescita.

Quando e dove?

Il corso è una full immersion di 8 ore, che si svolgerà nell’Auditorium del Campus Tiscali, venerdì 13 dicembre dalle 9.30 alle 18.30.

Dalle 13.00 alle 14.00 è prevista una pausa pranzo!

Quanto mi costa?

Ticket Full Price: 110 € + IVA
Ticket Early Bird: 90 € + IVA se ti iscrivi entro lunedì 2 dicembre (ore 23.00)

Hai già acquistato il biglietto per uno dei Digital Friday? Allora hai diritto a uno sconto del 10% sul costo dell’Early Bird, iscriviti utilizzando il codice che hai ricevuto via mail. Se non l’hai ancora ricevuto, scrivici a formazione@opencampus.it

Nel costo del corso sono compresi il pranzo e tutti i materiali. 

Il docente

Davide Pretto: designer e architetto di formazione, fotografo, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Rimini è anche un instagrammer di successo (@dvdprtto). Ha fondato insieme a Gionata Smerghetto e altri colleghi Garage Raw, un’agenzia di content & digital marketing specializzata in creazione di contenuti visuali. Si definisce una persona che si “nutre” degli altri cercando di trarre insegnamento da ognuno di loro. Gli piace viaggiare e proprio questa passione l’ha portato a vivere e lavorare nel Regno Unito e negli USA.

Il programma

Introduzione 

  • Cosa significa “influencer” e cos’è il fenomeno di “influencer marketing”?
  • Influencer e Content Creator: differenze?
  • Celebrity e micro-influencer: perché questa differenza? 
  • I numeri degli influencer: come valutarli?
  • Coerenza, pertinenza, rilevanza e impatto sull’audience
  • Come sceglierli, la reach: popolarità, prossimità, gratitudine
  • Come sceglierli, la relevance: Autorità, Fiducia, Affinità
  • Come sceglierli, la resonance: Frequenza, Periodo, Ampiezza

Questione legale: fare l’influencer è un lavoro? 

  • Come tutelarsi? Rapporto contrattuale e regolamentazione del lavoro
  • Come promuovere il lavoro del influencer
  • Come identificare chi lavora in maniera professionale?

Analisi dei numeri e conversione

  • Influencer, UGC o/e EGC
  • Quali KPI valutare
  • Influencer: veri e non
  • È necessario che un influencer converta?

Case history di successo e case history a portata di mano 

Domande e risposte

Cosa ti serve per partecipare?

Computer oppure smartphone per seguire gli esempi, carta e penna per gli appunti, una buona dose di curiosità e tanta voglia di imparare.

Soprattutto ricorda di portare con te tutte le domande sul tema Influencer Marketing a cui non hai ancora trovato risposta!

Cosa ti porti a casa?

Al termine della giornata avrai una panoramica generale su cosa sia l’Influencer Marketing, su come possa contribuire a costruire o a rafforzare la brand awareness di un business, su quali siano i fattori legali da tenere in considerazione e sugli aspetti più tecnici del fenomeno.

Avrai inoltre il tuo attestato di partecipazione e un documento riepilogativo che raccoglie tutti gli argomenti trattati.

Iscriviti al corso
13 Dicembre 2019 ore 9:30 - 18:30
Open Campus, Loc. Sa Illetta
Cagliari, 09124 Italia
+ Google Maps

Organizzatore: Open Campus

Numero partecipanti:

Docente: Davide Pretto

Iscriviti al corso