Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Eventi virtualiCome organizzare eventi online e ibridi

Per gli organizzatori di eventi dal vivo, piccoli o grandi, il 2020 è stato un anno molto complicato. Abbiamo lavorato nell’incertezza, fatto e disfatto piani, cercato soluzioni alternative con un unico obiettivo: continuare a far “incontrare” le persone, coinvolgerle e stimolarle nonostante le circostanze e l’inevitabile distanza. 

Su un punto siamo tutti d’accordo, la tecnologia non basta. Perché un evento online abbia successo non è sufficiente trasferire attività, partecipanti e ospiti su una piattaforma digitale. La progettazione e la gestione di un evento virtuale, o ibrido, richiedono un approccio attento alle persone e alle relazioni!

Cosa saprai dopo aver seguito il Bootcamp Eventi virtuali:

  • Progettare, organizzare e gestire eventi online e/o ibridi
  • Come promuovere, raccontare e coinvolgere stakeholder e partecipanti
  • Monitorare e misurare i risultati di un evento online e/o ibrido
  • La cassetta degli attrezzi: panoramica sulle piattaforme e i software utili in tutte le fasi dell’organizzazione di un evento online e/o ibrido
Il programma
null

LEZIONE 1 – Dall’idea al progetto

  • Evento virtuale e evento ibrido: definizioni
  • Diamo i numeri: cos’è successo al settore eventi nel 2020?
  • Tipologie di eventi e format: esempi e casi di successo
  • Tipologie di eventi e format: classificazioni
  • Il flusso di lavoro: dall’idea alla definizione degli obiettivi
  • Il flusso di lavoro: dagli obiettivi alla scelta della tipologia di evento
  • Piattaforme all-in-one vs best-in-breed tools
  • Canvas: Roadmap 
  • Analisi degli elementi del Canvas
  • Esercitazione pratica: il progetto del nostro evento

LEZIONE 2 – Dal progetto al piano di lavoro

  • Come cambia la progettazione con l’introduzione del digitale
  • Opportunità e criticità degli eventi virtuali
  • Ragionare per obiettivi: dal format tradizionale al format virtuale
  • Canvas: Format 
  • Analisi degli elementi del Canvas
  • Esercitazione pratica: il format del nostro evento
  • Come cambia l’organizzazione con l’introduzione del digitale
  • Gli strumenti di lavoro collaborativi
  • Il flusso organizzativo di un evento virtuale
  • La cassetta degli attrezzi da condividere con il team: le check-list 

LEZIONE 3 – Promuovere, coinvolgere, raccontare

  • Obiettivi generali della promozione: far conoscere l’evento, trovare partecipanti, far parlare dell’evento
  • Obiettivi specifici della promozione di un evento virtuale
  • La strategia di promozione digitale dell’evento:
    • sito web
    • canali Social
    • content marketing
    • email marketing
    • SEO
    • Digital PR
  • Timeline dei contenuti: prima, durante e dopo l’evento
  • Tipologie di contenuti
  • I contenuti creati dai partecipanti: come stimolarli e come sfruttarli
  • Strumenti di pianificazione: documenti e tool
  • Esercitazione pratica: un’attività di engagement per il nostro evento 
  • Engagement: il cuore pulsante degli eventi virtuali
  • Le attività esperienziali
  • Dopo l’evento: la coda lunga del racconto
  • I contenuti on-demand
  • La fidelizzazione dei partecipanti: recensioni e feedback
  • Follow up: metriche e KPI da tenere in considerazione

LEZIONE 4 – Tecniche e strumenti

  • Il live streaming e il Social live streaming
  • Panoramica delle piattaforme video
  • Re-stream: dallo streaming all’on-demand
  • La personalizzazione della piattaforma di streaming
  • La regia
  • Setting ambientale e comportamentale
  • La strumentazione tecnica
  • La cassetta degli attrezzi da condividere con il team: le check-list 
Come funziona il corso?
null

Il Bootcamp Eventi virtuali si svolge interamente on-line e ha una durata complessiva di 12 ore:

  • 10 ore di video lezione in diretta, divise in 4 appuntamenti da due ore e mezzo
  • due ore, sempre in diretta, dedicate alle domande e ai chiarimenti

Il corso è in diretta streaming, quindi puoi seguirlo ovunque tu sia: ti serviranno soltanto un computer e una connessione.

Durante la lezione vedrai le slides e il docente, potrai comunicare con un tutor per qualsiasi problema e fare domande, a voce o in chat. Alle domande sarà inoltre dedicato un appuntamento finale, durante il quale potrai sciogliere tutti i tuoi dubbi.

Cosa succede se non posso partecipare a uno degli appuntamenti? Nessun problema! Tutte le lezioni saranno registrate e, dal giorno successivo alla diretta, disponibili per tutti gli iscritti. A fine corso potrai anche scaricare le dispense e tutti i materiali messi a disposizione dal docente, in formato pdf.

A chi è rivolto?
null

Il corso è pensato per chi lavora, o vorrebbe iniziare a lavorare, nel mondo degli eventi e della comunicazione e vuole arricchire la sua preparazione con un focus specifico sull’organizzazione di eventi virtuali o ibridi, di piccole e medie dimensioni. 

La docente
null
LinkedIn

Maria Salluzzo

Event Manager di Open Campus: progetta e gestisce eventi in presenza e virtuali, ad alto impatto innovativo, sfruttando le tecnologie digitali con un approccio coinvolgente e interattivo. Segue l’intero processo di sviluppo del progetto, con un focus sui trend e i format più innovativi, rispondendo ad ogni esigenza organizzativa. In precedenza ha lavorato nella Cooperazione Internazionale: si è occupata della promozione di progetti di sviluppo e del coordinamento di troupe cinematografiche per la realizzazione di video documentari, è stata coordinatrice di campagne di sensibilizzazione e ha organizzato numerosi eventi pubblici, in Italia e all’estero.

Quando e dove?

Cinque appuntamenti online in diretta: 4 lezioni e un Q&A finale!

Calendario
mercoledì 16 giugno, dalle ore 16.00 alle 18.30
lunedì 21 giugno, dalle ore 16.00 alle 18.30
mercoledì 23 giugno, dalle ore 16.00 alle 18.30
lunedì 28 giugno, dalle ore 16.00 alle 18.30
mercoledì 30 giugno, dalle ore 16.00 alle 18.00

Tutte le lezioni saranno registrate e, dal giorno successivo alla diretta, disponibili per tutti gli iscritti.

Quanto costa?

EARLY BIRD
199€
solo sino al 9 giugno


FULL PRICE
250€
dal 10 giugno

Cosa ti porti a casa?

  • 10 ore di corso in diretta
  • la risposta a tutti i tuoi dubbi durante il Q&A
  • canvas e check list
  • le slides e tutti i video delle lezioni
  • l’attestato di partecipazione al corso
  • uno sconto del 10% sui prossimi corsi Open Campus Academy che deciderai di seguire nel 2021

Metodi di pagamento

Cliccando sul bottone ISCRIVITI verrai reindirizzato alla nostra pagina di pagamento.

Se preferisci utilizzare un metodo di pagamento alternativo, per esempio bonifico bancario oppure paypal, puoi scrivere a michela@opencampus.it

Iscriviti al Bootcamp Eventi virtuali
16 Giugno 2021 ore 16:00 - 30 Giugno 2021 ore 18:00
Online
€250

Organizzatore: Open Campus

Numero partecipanti:

Durata: 12 ore

Iscriviti al Bootcamp Eventi virtuali