Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Blue HackLe nuove sfide della Blue Economy

Un hackathon di due giorni finalizzato alla nascita di idee progettuali e proposte imprenditoriali, sui temi della Blue Economy. I partecipanti cercheranno soluzioni innovative per promuovere una strategia di crescita nei settori relativi al mare e alle zone costiere, secondo modalità di sostenibilità ambientale e con particolare attenzione alla promozione delle zone umide e costiere del Golfo di Oristano.

Blue Hack nasce da un’idea di Francesca Santoro che assieme alla Fondazione MEDSEA ha progettato un Hackathon dedicato all’innovazione blu ovvero all’innovazione sostenibile applicata all’Economia Blue, con lo scopo di promuovere la tutela degli ecosistemi marini ma anche di aumentare la consapevolezza sui beni e servizi che il mare fornisce.

Blue Hack è coordinato da Open Campus e organizzato dalla Fondazione MEDSEA  e dal Comune di San Vero Milis nell’ambito del Progetto MARISTANIS e del Coast Day 2019, e sostenuto da Mava Foundation, Fondazione di Sardegna, Sardegna Ricerche e Nieddittas.

Le iscrizioni resteranno aperte fino alla mezzanotte del 25 settembre, i posti disponibili sono 30.

Per partecipare al Blue Hack è necessario compilare l’iscrizione tramite il form in fondo alla pagina.

Quando e dove?

Il 27 e il 28 settembre presso il Giardino del Museo Civico nel Comune di San Vero Milis (Oristano).

Le sfide!

Sviluppare idee e soluzioni innovative per promuovere una strategia di crescita nei settori relativi al mare e alle zone costiere, capaci di valorizzare e preservare il patrimonio naturalistico e culturale delle zone umide nel territorio del Golfo di Oristano.

Le sfide dovranno affrontare due tematiche specifiche: la Plastica, la minaccia più dannosa per l’ecosistema marino, e la Nautica, un settore che negli ultimi anni ha iniziato ad investire in innovazioni tecnologiche ecosostenibili.

I partecipanti, lavorando in team, saranno chiamati a trovare soluzioni ad una delle seguenti sfide:

  • Plastica: Quali idee possono essere realizzate per limitare l’utilizzo della plastica e riprogettare nuove soluzioni per riciclare i rifiuti esistenti?
  • Nautica: Quali proposte per creare modelli innovativi di business e promuovere così una mobilità più ecosostenibile sulle vie dell’acqua?

I premi!

Le due migliori idee imprenditoriali, una per ciascuna tematica, si aggiudicheranno ognuna un premio di 1.500 euro, di cui uno messo in palio da Nieddittas, e i vincitori accederanno di diritto ad un successivo percorso di validazione dall’idea al business model. Qualora una delle due sfide non fosse rappresentata da più di un gruppo di lavoro, la Giuria decreterà un solo vincitore a prescindere dalla tematica della sfida scelta.

Chi può partecipare?

Blue Hack è aperto alle seguenti quattro categorie di partecipanti:

  • Accademici (studenti e ricercatori);
  • Imprenditori (innovatori, esperti di business, imprenditori, start up);
  • Tecnici (laureati, professionisti, biologi, ingegneri, esperti di materiali e nautica);
  • Creativi (sviluppatori, designers, makers, e chiunque abbia voglia di mettere al servizio delle sfide le proprie conoscenze e competenze in materia).

L’iscrizione è gratuita, per un totale di 30 partecipanti, ed è possibile registrarsi come gruppo o singolo partecipante.

Come partecipare?

Per iscriversi a Blue Hack è necessario compilare il form di iscrizione in fondo alla pagina, disponibile sino alle ore 12.00 del 23 settembre 2019, indicando i propri dati anagrafici, e di tutti i componenti del team se si partecipa come gruppo, la categoria di appartenenza tra le quattro previste, la principale motivazione che spinge alla partecipazione e l’eventuale idea progettuale che si intende sviluppare.

Il programma

Blue Hack è una maratona che dura due giorni: dal lancio delle sfide di venerdì mattina sino alla presentazione dei progetti davanti alla giuria, che avverrà durante la serata di sabato.

I partecipanti lavoreranno in team composti da 4/5 persone, e si dedicheranno alla definizione e allo sviluppo della propria idea. L’obiettivo è riuscire a realizzare un prototipo e un pitch da presentare in pubblico davanti alla giuria, al termine della seconda giornata di lavoro.

I lavori dei gruppi verranno interrotti solo dai talk di approfondimento, i Blue Talk, veri e propri momenti di ispirazione per le squadre che avranno la possibilità di ricevere un’adeguata conoscenza delle tematiche delle sfide, mediante gli interventi di esperti di settore.

Al termine della seconda giornata, ogni gruppo avrà 5 minuti per presentare alla giuria il proprio progetto, che assegnerà il premio all’idea imprenditoriale che avrà centrato al meglio l’obiettivo della sfida.

Giorno 1 – 27 settembre

9:30 Registrazione partecipanti

10:00/10:30 Welcome e presentazione della Fondazione MEDSEA e del Coast Day 2019

10.30/11:00 Lancio delle Sfide e presentazione dei contenuti

11.00/11.30 Creazione dei tavoli di lavoro

> microfono libero per chiunque voglia proporre un’idea e creare un gruppo di lavoro

> presentazione dei mentor disponibili in giornata

11:30/20:00 si lavora!

13:00/13:30 lunch

16:30/17:00 Blue Talk aperti al pubblico

20.00 Pizza ed energy drink > lo spazio rimarrà aperto tutta la notte per chi volesse proseguire a lavorare!

Giorno 2 – 28 settembre

9:30/16:00 si lavora!

13:00/13:30 lunch

15:00 Ultima verifica coi mentor prima della consegna

16:00 Deadline consegna lavori

16:00/17:00 Presentazione dei progetti finali di fronte alla giuria
5 minuti di pitch e 4 minuti di Q&A per ogni gruppo

17:30/18:00 Annuncio dei vincitori e assegnazione dei premi da parte della giuria

Saluti e ringraziamenti finali da parte degli organizzatori

#BlueTalk
Paola Obino – Founder e CEO Wastly
Laureata in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, ha dedicato la sua vita allo studio dell’Ambiente e del Territorio, approfondendo e abbracciando i principi dell’Economia Circolare, fino alla creazione della startup innovativa Wastly Srl (di cui ricopre attualmente la carica di CEO), un network che intende agevolare i contatti tra gli operatori dell’Economia Circolare, sviluppare un mercato digitalizzato delle Materie Prime Secondarie e condurre l’Europa verso l’obiettivo “Zero rifiuti”.

Iscriviti al Blue Hack

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    27 Settembre 2019 ore 9:00 - 28 Settembre 2019 ore 23:00

    Organizzatore:

    Numero partecipanti:

    Durata: Due giorni

    Iscriviti al Blue Hack

      Ho letto e accetto la Privacy Policy