Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

PechaKucha Night #6 – Coast Day!

PechaKucha Night torna in Sardegna per la sesta volta con un’edizione interamente dedicata al Coast Day. Una serata per conoscere 10 progetti non convenzionali dedicati al mare, alle coste, alle zone umide e alla sostenibilità presentati con il format originale del Pecha Kucha: 20×20, 20 immagini e 20 secondi per immagine per un totale di 6 minuti e 40 secondi. 
Programma
  1. MedIsWet in Sardegna – Mauro Fois
  2. I litorali sabbiosi di un ecosistema da tutelare (Lipu Oristano) – Gabriele Pinna
  3. Nieddittas – Gianni Giugnini
  4. Saline Contivecchi (FAI) – Francesca Caldara Cavallaro
  5. Storie di mare (Associazione 3DNA) – Maurizio Naletto
  6. Intrecci Sanveresi – Alfonso Stiglitz
  7. Cammino Cento Torri – Nicola Melis
  8. Il Diario Sonoro delle Zone Umide della Sardegna – Marco Salaris e Filippo Mereu
  9. Paesaggi Aperti – Massimiliano Marraffa
  10. Sailover – Riccardo Cao
Vuoi partecipare alla serata e goderti il DJ set senza il pensiero di dover guidare? Il team PECHA KUCHA NIGHT mette a disposizione il servizio Ajò in Pullman! Partenza da Cagliari, Piazza dei Centomila, alle 17:00 e rientro a mezzanotte. Il servizio è gratuito e i posti sono limitati, per questo ti chiediamo di registrarti solo se parteciperai.
Cos’è il Coast Day?
Il Coast Day è un evento internazionale nato nel 2008 dedicato alla promozione di un uso sostenibile delle risorse costiere e alla sensibilizzazione delle popolazioni dei paesi del Mediterraneo sul valore delle coste, sulla loro conservazione e sulla loro tutela per uno sviluppo sostenibile.
Quest’anno la sede ospitante del Coast Day Internazionale sarà Spalato, mentre in Sardegna l’evento si svolgerà ad Arborea e coinvolgerà tutti i comuni del Golfo di Oristano e della Penisola del Sinis coinvolti nel progetto Maristanis, dedicato alla valorizzazione delle zone umide costiere.
Cos’è il Pecha Kucha?
Pecha Kucha (si pronuncia “peciàkcia” e vuol dire “chiacchierata” in giapponese) è un format di presentazione che permette di esporre la propria idea in modo rapido e immediato. Durante una Pecha Kucha Night ogni partecipante ha disposizione 20 immagini e 20 secondi per ogni immagine: 20X20, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Un software
gestisce la sequenza delle immagini senza la possibilità di bloccarla.
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Maristanis, coordinato dalla MEDSEA / Mediterranean Sea and Coast Foundation, sostenuto dalla MAVA Foundation in collaborazione con AMP Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre e Flag Pescando.
.

.

.

PechaKucha Night is back in Sardinia for the special occasion of Coast Day 2018!
This time, the famous format is organized under the project Maristanis, coordinated by MEDSEA / Mediterranean Sea and Coast Foundation, sponsored by MAVA Foundation, in partnership with AMP Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre and Flag Pescando.
PechaKucha Night #6 will take place in Arborea at the Ex-GIL on Saturday, September 29th at 7.30 pm.
Program
  1. MedIsWet in Sardegna – Mauro Fois
  2. I litorali sabbiosi di un ecosistema da tutelare (Lipu Oristano) – Gabriele Pinna
  3. Nieddittas – Gianni Giugnini
  4. Saline Contivecchi (FAI) – Francesca Caldara Cavallaro
  5. Storie di mare (Associazione 3DNA) – Maurizio Naletto
  6. Intrecci Sanveresi – Alfonso Stiglitz
  7. Cammino Cento Torri – Nicola Melis
  8. Il Diario Sonoro delle Zone Umide della Sardegna – Marco Salaris e Filippo Mereu
  9. Paesaggi Aperti – Massimiliano Marraffa
  10. Sailover – Riccardo Cao
What is Coast Day?
Coast Day is an international event born in 2008 in order to promote a sustainable development of coastal areas. This event also aims to attract interest among the population of Mediterranean countries about coasts strong importance, their conservation and protection for a sustainable development.
This year the Coast Day international host city will be Spalato.
In Sardinia it will take place in Arborea involving all the municipalities in the Oristano’ Golf and in the Sinis Peninsula that are partnering for the Maristanis project, focused on the development of coastal wetlands.
What is PechaKucha?
PechaKucha 20×20 is a simple presentation format to share ideas and projects, where you show 20 images, each for 20 seconds. The images advance automatically and you talk along to the images.
The format was devised in Tokio in 2003 by Klein Dytham Architecture.
Registrati su Eventbrite
29 Settembre 2018 ore 19:00 - 23:55
Ex Gil, Corso Italia
Arborea, 09092 Italy
+ Google Maps
Free

Organizzatore: Open Campus

Numero partecipanti:

Registrati su Eventbrite