Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Accesso RemotoLavorare, formarsi e connettersi oltre la presenza fisica

“Accesso Remoto. Lavorare, formarsi e connettersi oltre la presenza fisica” è il secondo appuntamento degli Innois Hack, gli hackathon organizzati da Open Campus nell’ambito del progetto INNOIS

Il remote working e il distance learning sono diventate risorse indispensabili per proseguire le attività lavorative e formative durante l’emergenza sanitaria.

Oggi, già si parla di un un futuro in cui il lavoro e lo studio a distanza saranno integrati regolarmente nei processi lavorativi e nei programmi formativi di moltissime realtà aziendali ed educative, una possibilità che favorirebbe, tra l’altro, anche la diffusione del  south working e del south learning, due fenomeni che, a lungo termine, potrebbero portare benefici economici e sociali ai territori del sud del nostro paese.

Immaginiamo quindi possibili scenari di un’evoluzione del distance learning e del distance working nella fase post-Covid, partendo da una riflessione su cosa potrebbe servire per migliorare l’esperienza degli utilizzatori delle tecnologie digitali, quali gap dovrebbero essere colmati per rimediare alla distanza fisica fra le persone e quali proposte potrebbero stimolare lavoratori e  studenti a trasferirsi nei luoghi che preferiscono. 

L’obiettivo è quello di facilitare la gestione e la collaborazione dei gruppi di lavoro o di studio a distanza, mediante l’utilizzo di soluzioni tecnologiche (piattaforme, applicazioni, strumenti, software) che favoriscano la connessione e l’interazione tra le persone, e incentivare la scelta del south working e del south learning, mediante proposte che possano incoraggiare l’esperienza nelle regioni meridionali del nostro paese.

Per farlo, raccogliamo idee che possano concretamente risolvere problemi, disegnando un ambiente di lavoro più confortevole, più efficiente e più “umano”, in cui la grande comunità di digital learners e digital workers possa ritrovare, seppur virtualmente, la dimensione fisica della collaborazione.

Quando e dove?
L’evento si svolge online dal 10 al 13 marzo 2021

Quanto costa?
L’evento è gratuito.

Il calendario

Il programma
null

Accesso Remoto è un hackathon della durata di quattro giorni, che inizia con il lancio delle sfide, mercoledì mattina, e si conclude con la presentazione dei progetti davanti alla Giuria di valutazione, sabato mattina.

Durante la diretta di apertura di mercoledì, ogni partecipante potrà presentare, in un minuto, la propria idea per cercare di convincere altri partecipanti a formare un Team di lavoro per sviluppare il progetto. 

I Team così formati, dovranno realizzare un prototipo e un pitch da presentare alla Giuria in 3 minuti di tempo durante la diretta finale, di sabato, aperta al pubblico. 

Solo 7 Team saranno selezionati per accedere alla finale, sulla base dei progetti che dovranno rispondere ai criteri di: novità, usabilità, fattibilità, creatività, impatto sociale.

Durante tutte le fasi dell’evento, gli organizzatori monitoreranno costantemente i team al lavoro, condivideranno le informazioni sugli strumenti digitali da impiegare nel processo di sviluppo e faciliteranno la connessione tra gli ambienti virtuali e l’interazione con i Mentor disponibili a fornire suggerimenti e feedback.

Scarica il REGOLAMENTO

Le sfide
null

#RemoteWorking

Proponi la tua idea per rispondere ad una delle tre domande:

1) Come migliorare la gestione e la collaborazione tra colleghi connessi da remoto?

2) Come ricreare l’irrinunciabile pausa caffè tra colleghi a distanza?

3) Quali proposte per incoraggiare l’esperienza del south working?

#DistanceLearning

Proponi la tua idea per rispondere ad una delle tre domande: 

1) Quali metodi e strumenti per potenziare lo studio in team a distanza?

2) Dove o come incontrarsi con i compagni di studio per una chiacchierata virtuale?

3) Quali iniziative si possono sperimentare per incentivare il south learning?

I premi
null
  • 1° Classificato: Premio in denaro di 5.000 €
  • 2° Classificato: Premio in denaro di  2.000 €
  • Premio Remote Prize: 15 ingressi nello spazio di coworking di Open Campus
  • Premio South working: 1 mese di south working in Sardegna
  • Premio Academy: 1 corso di formazione dell’Academy di Open Campus

Per conoscere tutti i dettagli sui premi in palio e sulle modalità di assegnazione leggere il REGOLAMENTO.

Il regolamento
null

Scarica qui il REGOLAMENTO.

I mentor
null

Stefano Mura
E-learning Manager
Ritmo Digitale

Silvia Logli
HR Legal Specialist
Gruppo MOL

LinkedIn

Simone Demelas
Corporation Innovation Manager

 

LinkedIn

Michela Mari
Academy Coordinator
Open Campus

Stefano Casu
Co-fondatore
Open Campus

LinkedIn
La giuria
null

Carlo Mannoni
Direttore
Fondazione di Sardegna

Marina D’Ambrosio
Coordinatrice Sud Italia
Junior Achievement

Alfredo Iannone
Digital Media Director
Tiscali

A chi è rivolto?

Accesso Remoto è aperto a chiunque voglia dare il proprio contributo allo sviluppo di progetti che possano creare un impatto positivo a beneficio della grande comunità di lavoratori e studenti digitali. 

L’iscrizione è gratuita, ed è possibile registrarsi come gruppo o singolo partecipante.

Chiusura iscrizioni:
8 MARZO

Nell’ambito di

Host Partner

Powered by

Sponsored by

Media Partner

 

 

Partecipa ad Accesso Remoto
10 Marzo 2021 ore 9:30 - 13 Marzo 2021 ore 14:30
evento online

Organizzatore: Innois e Open Campus

Numero partecipanti:

Durata: 4 giorni

Partecipa ad Accesso Remoto