Una delle domande che tutti gli startupper si fanno almeno una volta nella vita è quella che riguarda l’apertura del primo conto corrente per la propria azienda. Al giorno d’oggi infatti, non può esistere un’azienda senza un proprio conto corrente bancario.
Per quanto riguarda l’apertura dei conti personali, il mercato offre tantissime alternative, sia di conti offerti da banche tradizionali che da banche dirette, più comunemente conosciute come banche online. Ma quando si decide di aprire un conto per un’azienda, lo scenario cambia, soprattutto perché i servizi richiesti possono essere molto diversi.
Può capitare di doversi interfacciare con un consulente bancario per il rilascio di una documentazione particolare per un bando di finanziamento, o di dover richiedere un finanziamento della propria idea imprenditoriale o ancora di dover effettuare operazioni un po’ meno comuni della norma.
Per fortuna il panorama bancario negli ultimi anni si è evoluto andando ad assecondare le esigenze delle aziende innovative. In questo articolo daremo un overview dei conti offerti da 3 grandi gruppi bancari italiani e da una emergente banca online Qonto.
1. Conto Corrente Aziendale Online Qonto
Qonto è il nuovo conto corrente aziendale online che vuole diventare il prodotto di punta di settore. Qonto è una promettente azienda francese del panorama fintech Europea che conta già più di 50.000 clienti tra Italia e Francia. Negli ultimi anni sta avendo una crescita esponenziale e il suo conto (che viene gestito totalmente in modalità online tramite home and mobile banking) è adatto per professionisti, piccole e medie aziende fino ai 250 dipendenti. Tipologia di clienti molto comuni in Italia.
Ideale per startup e professionisti, permette di gestire la gestione finanziaria quotidiana.
2. Conto BusinessInsieme Illimitato di Intesa SanPaolo
BusinessInsieme è il conto creato da Intesa SanPaolo e dedicato alle startup innovative, che mette a disposizione un’offerta di servizi e prodotti bancari con un canone scontato per i primi 2 anni. Diciamo che si tratta di uno starter kit di supporto all’ingresso nel mercato. Successivamente, in base alle specifiche esigenze, potranno essere aggiunti servizi aggiuntivi.
Oltre che i classici servizi, Intesa SanPaolo, dà la possibilità di utilizzare un programma di finanziamento chiamato NeoImpresa e di partecipare alla selezione del loro programma di accelerazione internazionale Startup Innovative e il loro programma di formazione Officine Formative.
3. Imprendo One di banca Unicredit
Imprendo One è il conto modulare sviluppato da banca Unicredit per tutte le aziende che preferiscono utilizzare l’home banking e gli ATM evoluti, piuttosto che effettuare operazioni in filiale, permette inoltre di aggiungere servizi finanziari aggiuntivi sulla base delle necessità della startup.
Anche Unicredit ha sviluppato il proprio programma di supporto alle startup chiamato Unicredit Start Lab, al quale è possibile accedere inviando la propria candidatura attraverso la pagina web dedicata.
4. Aziend@Web di Banca Sella
Aziend@Web è un programma completo di supporto per la crescita della propria Startup, che mette a disposizione delle nuove aziende il supporto di esperti in economia digitale e finanza d’impresa e offre l’accesso alla rete di contatti Banca Sella nel mondo Startup: incubatori, università e centri di ricerca, reti di imprenditori, investitori e istituzioni.
Nessuno di questi conti però usufruisce delle classiche promozioni sui conti correnti riservate normalmente ai privati.